U
c

Utilizzo dell’autorespiratore delle maschere a filtro

20 ore

Il corso sarà articolato in una prima parte teorica in aula e a seguire una prova pratica composizione ed effetti delle sostanze pericolose (gas, vapori, nebbie, polveri, ecc.).

E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

Durata del corso:

Teoria e prova pratica d’addestramento la formazione di base è fissata in almeno 20 ore. Se non si devono effettuare operazioni di salvataggio la stessa può essere ridotta a non meno di 8 ore

N. Partecipanti:

A chi è rivolto:

 

 

Normativa di riferimento

DM 2 maggio 2001 – Criteri per l’individuazione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI) Il Ministro del lavoro e della previdenza sociale di concerto con il Ministro dell’industria del commercio e dell’artigianato autorespiratori durante il lavoro (Supplemento ordinario alla Gazzetta ufficiale 8 settembre 2001 n. 209).

Il DM 2 maggio 2001 prevede che per l’utilizzo dei respiratori isolanti i lavoratori siano specificamente formati e addestrati, definendo tempi, contenuti e requisiti dei docenti. La formazione proposta soddisfa  i requisiti previsti dal decreto ed inoltre affronta le disposizioni normative sugli spazi confinati (D.P.R. 177/11).

 

Contenuti del corso

Il corso sarà articolato in una prima parte teorica in aula e a seguire una prova pratica composizione ed effetti delle sostanze pericolose (gas, vapori, nebbie, polveri, ecc.).

 

Programma

MODULO 1

  • Il Decreto 2 maggio 2001 n. 226 pubblicato sul supplemento ordinario alla “Gazzetta Ufficiale” n. 209 dell’8 settembre 2001 (recepimento della norma UNI 10720)
  • Norma tecnica UNI-EN 529/2006
  • D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 art. 66
  • UNI EN 136 – Apparecchi di protezione delle vie respiratorie – maschere intere – requisiti, prove e marcatura
  • UNI EN 137 – Apparecchi di protezione delle vie respiratorie – autorespiratori ad aria a circuito aperto – Requisiti, prova e marcatura
  • UNI EN 12021 – Caratteristica dell’aria compressa per la respirazione umana
  • I pericoli derivanti dalla presenza di sostanze tossiche per l’organismo
  • Cenni sulla fisiologia della respirazione
  • Descrizione delle procedure per l’applicazione del marchio CE sui dispositivi di protezione di terza categoria
  • I filtri antigas, antipolvere ecc. loro classificazione
  • Le limitazioni d’uso dei filtri antigas in carenza di ossigeno oppure in presenza di sostanze tossiche per l’organismo
  • I prodotti della combustione (gas tossici, soffocanti, acidi, basi ecc.)
  • Situazioni dove è indispensabile impiegare un autorespiratore ad aria a circuito aperto.

L’autorespiratore:

  • La maschera
  • L’erogatore o valvola a domanda
  • La bombola per la riserva d’aria respirabile
  • Il riduttore di pressione a pistone bilanciato
  • Quando entra in funzione l’allarme acustico
  • L’autonomia respiratoria in relazione alla riserva d’aria a disposizione ed al tipo di attività che si sta svolgendo
  • Come si calcola la quantità d’aria contenuta all’interno della bombola
  • Le nuove bombole in materiale composito
  • La manutenzione ed i controlli semestrali ed annuali (Decreto 2 maggio 2001)
  • Come si indossa e quali sono le precauzioni ed i controlli preliminari
  • Limitazioni d’uso
  • Il comportamento da tenere in occasione di intervento in presenza di gas tossici, asfissianti o di sostanze pericolose in genere
  • Sostituzione della bombola per l’aria respirabile con le modalità di sicurezza e di controllo previste
  • Conseguenze di un insufficienza di ossigeno sull’organismo umano
  • Respirazione umana
  • Aspetti fisiologici
  • Classificazione, struttura, funzionamento e prove degli APVR e degli apparecchi di rianimazione
  • Limite dell’effetto protettivo, durata d’impiego, sostituzione delle bombole e delle cartucce di rigenerazione
  • Indossamento degli APVR, delle maschere a filtro e degli indumenti protettivi
  • Comportamento riguardo la protezione respiratoria durante l’addestramento, durante l’uso effettivo e in caso di fuga
  • Conservazione e manutenzione degli APVR.

Aggiornamento

  • 2 volte all’anno se il personale deve effettuare operazioni di salvataggio
  • 1 volta all’anno per coloro che utilizzano normalmente gli APVR.

 

Verifica finale

Alla fine del corso è prevista una prova di esami teorica/pratica.

 

Certificazione

Ai partecipanti che avranno superato la prova di esami teorica/pratica verrà rilasciato un attestato delle competenze da parte di un ente certificatore di parte terza.

 

 

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    Hai bisogno di maggiori informazioni?