Somministrazione di Ossigeno in Emergenza
3 Ore
Somministrazione di Ossigeno in Emergenza
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
Obiettivi del corso
- Fornire conoscenze basilari sull’uso sicuro dell’ossigeno medicale.
- Illustrare quando e come somministrare ossigeno in attesa dei soccorsi.
- Addestrare all’utilizzo dei dispositivi di erogazione più comuni.
- Promuovere la sicurezza nella gestione di bombole e accessori.
Programma Didattico
Modulo 1 – Introduzione all’Ossigenoterapia
- Cos’è l’ossigeno medicale e a cosa serve.
- Meccanismo dell’ipossia: riconoscere i segnali.
- Indicazioni principali per la somministrazione:
- Dispnea
- Trauma
- Avvelenamento da fumo
- Stato di shock
- Arresto respiratorio (in attesa del soccorso avanzato)
- Controindicazioni: attenzione in soggetti con BPCO, rischio di ipoventilazione.
Modulo 2 – Dispositivi di Somministrazione
- Tipi di dispositivi e uso corretto:
- Maschera con reservoir (alta concentrazione)
- Maschera semplice (bassa/media concentrazione)
- Cannule nasali (per somministrazione prolungata)
- Ambu (pallone autoespandibile) con ossigeno: solo dimostrativo
- Impostazioni del flussimetro (litri/minuto)
- Cannule nasali: 1–6 L/min
- Maschera semplice: 5–10 L/min
- Maschera con reservoir: 10–15 L/min
Modulo 3 – Bombole e Sicurezza
- Struttura e componenti della bombola:
- Riduttore di pressione
- Valvola di erogazione
- Flussimetro
- Procedure per l’apertura e chiusura in sicurezza.
- Conservazione e trasporto corretto.
- Norme di sicurezza:
- Divieto di fumo
- Bombola sempre in posizione verticale o su apposito supporto
- Nessun contatto con oli o grassi
- Verifica della scadenza e controllo del manometro.
Modulo 4 – Addestramento pratico
- Montaggio e smontaggio dell’impianto (bombola + riduttore + maschera).
- Regolazione del flusso.
- Applicazione della maschera sul viso del soggetto (volontario/manichino).
- Riconoscimento e gestione dei problemi più comuni (perdite, blocco flusso).
- Esercitazione simulata: somministrazione a un soggetto incosciente ma respirante.
Valutazione e Attestazione
- Test finale scritto: 10 domande a risposta multipla.
- Prova pratica: montaggio corretto del sistema ossigeno e applicazione.
- Rilascio di Attestato di formazione per la somministrazione di Ossigeno in emergenza, valido ai fini interni aziendali (D.Lgs. 81/08 art. 37 – formazione specifica del personale).
contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.