U
c

1

Sicurezza e rischi delle sostanze pericolose (SO₂ – HF – CO – Benzene – H₂S – Seveso)

2 ore per ciascun corso

Corsi validi ai sensi del D.Lgs. 81/08

E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

Durata del corso:

2 ore per ciscun corso

N. Partecipanti:

Nessun limite

A chi è rivolto:

  • Lavoratori esposti a sostanze pericolose.
  • Responsabili e addetti alla sicurezza.
  • Tecnici, consulenti e formatori.

 

Microcorsi della durata di circa 2 ore ciascuno, ideati per approfondire la conoscenza e la gestione in sicurezza di sostanze pericolose e normative di riferimento;

  • Benzene
  • Monossido di Carbonio (CO)
  • Acido Solfidrico / Idrogeno Solforato (H₂S)
  • Acido Fluoridrico (HF)
  • Direttiva SEVESO – Gestione delle sostanze pericolose
  • Anidride Solforosa (SO₂)

 

Ciascuno dei sei corsi si svolge interamente online e può essere fruito e certificato singolaremente in modo indipendente, a seconda delle specifiche esigenze formative del discente.

Obiettivi dei corsi

  • Fornire conoscenze specifiche sulle caratteristiche chimico-fisiche delle sostanze trattate.
  • Sensibilizzare sui rischi per la salute e la sicurezza derivanti dall’esposizione a ciascuna sostanza.
  • Illustrare le corrette misure di prevenzione e protezione, inclusi i dispositivi di protezione individuale (DPI) più adeguati.
  • Trasferire competenze operative per una gestione sicura delle emergenze in caso di incidenti con sostanze pericolose.
  • Approfondire la normativa vigente relativa a ciascuna sostanza, con focus su obblighi e responsabilità aziendali.
  • Rendere i partecipanti autonomi nel riconoscere i segnali di pericolo e nell’applicare comportamenti corretti nei contesti lavorativi.

Normativa di Riferimento Generale

D.Lgs. 81/08 – Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

  • Titolo IX – Sostanze Pericolose
  • Capo I: Protezione da agenti chimici
  • Capo II: Protezione da agenti cancerogeni e mutageni
  • Capo III: Protezione da atmosfere esplosive

REGOLAMENTI

  • Regolamento CLP (CE) n. 1272/2008 – Classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze e miscele pericolose.
  • Regolamento REACH (CE) n. 1907/2006 – Registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizione delle sostanze chimiche.
  • Direttiva 2012/18/UE (Direttiva SEVESO III) – Prevenzione dei grandi rischi industriali connessi con sostanze pericolose.
  • Norme UNI EN applicabili ai dispositivi di protezione delle vie respiratorie (es. UNI EN 143, 149, 136, 140).

Normativa Specifica per Sostanza

  • Benzene: Allegato XLIII D.Lgs. 81/08 – Valori limite di esposizione professionale –  Sostanza classificata come cancerogena.
  • Monossido di Carbonio (CO): Valori limite di esposizione (VLEP) – Allegato XXXVIII D.Lgs. 81/08.
  • H₂S – Acido Solfidrico: Allegato XXXVIII D.Lgs. 81/08 – Limiti di esposizione.
  • HF – Acido Fluoridrico: Manipolazione secondo schede di sicurezza (SDS) e REACH.
  • SO₂ – Anidride Solforosa: Valori limite e regolamenti ambientali correlati.

Programma dei singoli corsi

Benzene

  • Che cos’è il Benzene
  • Benzene – Dove si trova
  • Tossicologia e Meccanismi d’azione del Benzene
  • Effetti sull’organismo del Benzene
  • Comunicazione del rischio
  • La rilevazione del benzene
  • Dispositivi di protezione individuale in caso di dispersione di Benzene – Emergenza e fuga

Monossido di Carbonio (CO)

  • Che cos’è il Monossido di Carbonio (CO)
  • Monossido di Carbonio – Dove si trova
  • Tossicologia e Meccanismi d’azione del CO
  • Effetti sull’organismo del CO
  • Comunicazione del rischio
  • La rilevazione del CO
  • Dispositivi di protezione individuale in caso di dispersione di CO – Emergenza e fuga

H₂S – Acido Solfidrico

  • Che cos’è l’H2S
  • H2S – Dove si trova
  • Tossicologia e Meccanismi d’azione del’H2S
  • Effetti sull’organismo dell’H2S
  • Comunicazione del rischio – La Scheda dati di Sicurezza (SdS) dell’H2S
  • La rilevazione dell’H2S
  • Dispositivi fissi
  • Dispositivi portatili
  • Dispositivi di protezione individuale in caso di dispersione di H2S
  • Caso studio

HF – Acido Fluoridrico

  • Che cos’è l’acido fluoridrico (HF)
  • HF – Dove si trova
  • Tossicologia e Meccanismi d’azione del HF
  • Effetti sull’organismo del HF
  • Comunicazione del rischio
  • La rilevazione del HF
  • Dispositivi di protezione individuale in caso di dispersione di HF – Emergenza e fuga

SO₂ – Anidride Solforosa

  • Introduzione
  • Che cos’è l’anidride solforosa
  • Dove si trova
  • Tossicologia e Meccanismi d’azione dell’anidride solforosa
  • Effetti sull’organismo SO2
  • Comunicazione del rischio – La SDS SO2
  • La rilevazione del SO2
  • Dispositivi fissi
  • Dispositivi portatili
  • Dispositivi di protezione individuale in caso di dispersione di SO2
  • Caso studio

Seveso

  • Introduzione
  • Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose
  • Il D.Lgs. 105/2015 – Finalità
  • Rapporto di sicurezza
  • La politica di prevenzione
  • Il sistema di gestione
  • Il piano di emergenza
  • Analisi rischio industriale
  • Pool Fire – Flash Fire -Jet Fire
  • Esplosione/VCE/UVCE
  • Analisi delle Conseguenze

Valutazione finale:

Test a risposta miultipla

 

Certificazione

Certificato di frequenza con verifica dell’apprendimento – valido ai sensi del D.Lgs. 81/08

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    it_ITItalian
    Hai bisogno di maggiori informazioni?