Security Manager
120 ore
Corso Universitario con rilascio di attestato ai sensi della norma UNI 10459:2017 – D.M. 269/2010 e D.M. 56/2015.
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
Obiettivi del corso
Il corso ha una durata di n. 120 ore, suddiviso in cinque moduli, e si propone di formare la figura del “Professionista della security – Security Manager”, in conformità della Norma UNI 10459:2017 ed al D.M. 269/2010 come modificato dal D.M. 56/2015.
IL CORSO SI PUO’ SVOLGERE ANCHE ON LINE.
Formare la figura del “Security Manager”, in partenariato con una Università italiana, ai sensi della norma Italiana UNI 10459/2017 ed relativo rilascio dell’attestazione Universitaria ai sensi della NORMA UNI 10459:2017 e del D.M. 269/2010 e D.M. 56/2015.
Norma di riferimento
UNI 10459:2017 – D.M. 269/2010 e D.M. 56/2015.
La norma Uni 10459:2017 definisce i requisiti relativi all’attività professionale coinvolta nel processo di security, ossia la persona le cui conoscenze, abilità e competenze sono tali da garantire la gestione complessiva del processo o di rilevanti sotto-processi.
In particolare, la norma delinea tre livelli del profilo di professionista della security in funzione dei contesti organizzativi di diversa complessità”:
- Professionista della security di primo livello (operativo – security expert): orientato a una “media” complessità di security, considerate l’organizzazione e le attività svolte;
- Professionista della security di secondo livello (manageriale – security manager): orientato a una “media-alta” complessità di security, considerate l’organizzazione e le attività svolte;
- Professionista della security di terzo livello (alto manageriale – senior security manager): orientato alla “massima” complessità di security, considerate l’organizzazione e le attività svolte.
Tra i requisiti descritti da tale norma vi è anche la frequenza e il superamento di un corso della durata minima di 120 ore con rilascio di attestazione finale.
Relatori
- Dirigenti Polizia di Stato
- Avvocati liberi professionisti
- Ingegneri
- Psicologi
- Ingegneri esperti di Sicurezza sul Lavoro
- Funzionari pubblici esperti di appalti
Programma
MODULO 1 - COME SI EVOLVONO LE NORME DI MERCATO A LIVELLO NAZIONALE ED EUROPEO (12 ORE)
- Presentazione del corso e principi di sostenibilità, di responsabilità sociale e di diritti umani;
- Il contesto normativo nazionale ed europeo della security;
- Security management;
- La concorrenza legittima. Gli orientamenti delle autorità di programmazione e regolazione.
MODULO 2 - IL DIRITTO SOSTANZIALE E DI PROCEDURA, RIFERITO ANCHE AI CONTENUTI DEL TEMA DELLA SECURITY NELLA CONTRATTUALISTICA (18 ORE)
- Diritto della Security;
- Norme di diritto costituzionale e penale rilevanti;
- Norme di diritto privato rilevanti;
- Norme di diritto amministrativo rilevanti;
- Diritto e Giurisprudenza;
- il sistema di sicurezza pubblica;
- Ruoli e riferimenti normativi-legali di sicurezza pubblica e privata, di security e safety in azienda;
- Norme di diritto di polizia;
- Reati tipici degli uomini addetti alla vigilanza e alla security aziendale;
- Classificazione, detenzione, custodia e sicurezza delle armi e cause di giustificazione relative all’utilizzo delle armi e alla legittima difesa;
- Alcuni dei principali reati informatici commessi in azienda e in ambito di security aziendale e informatica;
- I principi della legge n. 231/2001 e condotte rilevanti in ambito security e procedure di security dell’organizzazione e delle modalità di rilevamento di eventuali non conformità rispetto alle esigenze della stessa organizzazione;
- Supervisione e gestione della contrattualistica della security.
MODULO 3 - LA SICUREZZA DEL RISCHIO, DEI DATI, DELLE INFORMAZIONI E DEL SEGRETO INDUSTRIALE. BUSINESS CONTINUITY E DISASTER RECOVERY (40 ORE)
- Elementi di coordinamento della continuità operativa (Business Continuity e disaster recovery) e la gestione della sicurezza e del rischio, delle informazioni e dei dati e la documentazione interna per la security aziendale;
- Ambiti di sicurezza privata: il rapporto con il cliente;
- Identificazione e gestione del rischio criminoso;
- Crisis management;
- Security intelligence e investigation;
- Tecniche di gestione della relazione, dello stress e dei conflitti;
- Soddisfare le aspettative del cliente.
MODULO 4 - PROGETTAZIONE DELLA SECURITY - GLI SPAZI OPERATIVI (16 ORE)
- La sociologia urbana e territoriale
- La progettazione personalizzata.
MODULO 5 - LA DIREZIONE E LA GESTIONE AZIENDALE (34 ORE)
- L’evoluzione dei modelli e delle prassi organizzative per il settore della sicurezza privata;
- La qualità della vita lavorativa;
- Le relazioni interne all’azienda. Controllo e diritti sindacali e della persona;
- Tecnologie, sistemi e apparati;
- La qualità dei servizi di security e di safety.
Certificazione
Ai candidati che avranno sostenuto l’esame con esito positivo verrà rilasciato un attestato di frequenza Universitario ai sensi della NORMA UNI 10459:2017 e del D.M. 269/2010 e D.M. 56/2015.
contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.