U
c

RSPP – Datore di lavoro

8 ore (modulo comune)

Il percorso formativo si articola, con un modulo comune di ore 8 e ulteriori moduli tecnici-integrativi per particolari settori di riferimento, come di seguito riportato:

  • Agricoltura, silvicoltura e zootecnia (16 ore)
  • Pesca (12 ore)
  • Costruzioni (16 ore)
  • Chimico – Petrolchimico (16 ore)
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

Durata del corso:

Ore 8 (modulo comune)

Sono previsti moduli tecnici-integrativi per particolari settori di riferimento:

  • Agricoltura, silvicoltura e zootecnia (16 ore)
  • Pesca (12 ore)
  • Costruzioni (16 ore)
  • Chimico – Petrolchimico (16 ore)

N. Partecipanti:

Max 30

A chi è rivolto:

Il corso è destinato ai Datori di Lavoro che svolgono direttamente i compiti di Responsabili Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP).

 

 

Obiettivi

Il corso di formazione è finalizzato a fornire ai datori di lavoro le competenze tecniche, organizzative e procedurali proprie del responsabile del servizio di prevenzione e protezione.

Requisiti:

Al corso si accede dopo aver frequentato il corso per datore di lavoro di ore 16 previsto dall’Accordo Stato Regioni del 17 aprile 2025

 

Articolazione del percorso formativo

Il percorso formativo si articola, con un modulo comune di ore 8 e ulteriori moduli tecnici-integrativi per particolari settori di riferimento, come di seguito riportato:

  • Agricoltura, silvicoltura e zootecnia (16 ore)
  • Pesca (12 ore)
  • Costruzioni (16 ore)
  • Chimico – Petrolchimico (16 ore)

Modalità di svolgimento

Presenza oppure Videoconferenza

Programma Corso

MODULO COMUNE - ORE 8

Il processo di valutazione: criteri e metodologie

  • i criteri e gli strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi;
  • struttura e contenuti del documento di valutazione dei rischi;
  • l’analisi degli infortuni mancati e delle modalità di accadimento degli stessi;
  • la gestione della
  • documentazione tecnico amministrativa;
  • le procedure semplificate per la redazione della valutazione del rischio.

I fattori di rischio e misure di prevenzione e protezione

  • fattori di rischio relativi a: luoghi di lavoro;
  • attrezzature di lavoro;
  • movimentazione manuale dei carichi
  • VDT;
  • agenti fisici;
  • sostanze pericolose;
  • agenti biologici;
  • atmosfere esplosive;
  • stress lavoro-correlato e fattori psicosociali;
  • rischi ricollegabili al genere, all’età e alla provenienza da altri paesi;
  • misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
  • dispositivi di protezione individuale;
  • segnaletica di sicurezza

Esercitazione

Predisposizione di un documento di valutazione dei rischi per un caso concreto riferito al settore ATECO di riferimento.

 

MODULO INTEGRATIVO: AGRICOLTURA SILVICULTURA E ZOOTECNIA - ORE 16

 

UD1 Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
UD2 Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro (es. serre, campi, boschi, ecc.)
UD3 Normativa tecnica per strutture e impianti
UD4 Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro (es. ribaltamento, schiacciamento, ecc.)
UD5 Sostanze pericolose
UD6 Agenti biologici
UD7 Agenti fisici
UD8 Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento
UD9 Rischio incendio e gestione dell’emergenza
UD10 Rischio di caduta dall’ alto
UD11 Movimentazione dei carichi

MODULO PESCA - ORE 12

UD1 Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
UD2 Legislazione specifica di riferimento
UD3 Organizzazione del lavoro: ambienti di lavoro
UD4 Normativa tecnica e per strutture e impianti
UD5 Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro
UD6 Sostanze pericolose
UD7 Agenti biologici
UD8 Agenti fisici
UD9 Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento
UD10 Rischio incendio e gestione dell’emergenza
UD11 Rischio cadute dall’alto, a bordo e fuori bordo
UD12 Movimentazione dei carichi
UD13 Atmosfere iperbariche e attività subacquee

MODULO COSTRUZIONI - ORE 16

UD1 Soggetti definiti dal Titolo IV capo I, e relativi obblighi e responsabilità
UD2 Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
UD3 Organizzazione, tecniche e fasi lavorative, aree di lavoro dei cantieri
UD4 Le misure generali di tutela secondo quanto previsto dall’art. 95 del D.lgs. n. 81/2008
UD5 Il piano operativo di sicurezza (POS)
UD6 Cenni sul PSC
UD7 Cadute dall’alto e opere provvisionali
UD8 Lavori di demolizione e scavo
UD9 Impianti elettrici e illuminazione di cantiere
UD10 Rischi legati all’utilizzo di macchine e attrezzature di lavoro
UD11 Movimentazione dei carichi manuale e meccanica
UD12 Sostanze pericolose
UD13 Agenti biologici
UD14 Agenti fisici
UD15 Rischio incendio ed esplosione
UD16 Dispositivi di protezione collettiva e individuali
UD17 Attività su sedi stradali
UD18 Esempi e analisi di un POS

MODULO CHIMICO PETROLCHIMICO - ORE 16

UD1 Analisi degli infortuni e malattie professionali del comparto
UD2 Processo produttivo, organizzazione del lavoro e ambienti di lavoro
UD3 Normativa tecnica per strutture e impianti
UD4 Cenni sulle attività a rischio di incidente rilevante
UD5 Cenni sulle industrie insalubri
UD6 Rischi legati agli impianti e alle attrezzature di lavoro
UD7 Manutenzione impianti e gestione fornitori
UD8 Sostanze pericolose
UD9 Agenti fisici
UD10 Rischi incendio ed esplosioni e gestione dell’emergenza
UD11 Ambienti confinati e\o sospetti di inquinamento
UD12 Dispositivi di protezione collettiva ed individuali
UD13 Gestione dei rifiuti

 

VERIFICA FINALE

Test/colloquio

Certificazione

Attestato di ffrequanza valido ai sensi del D.lgs. /81/08 e dell’accordo Stato Regione del 17 aprile 2025.

La formazione dovrà essere rinnovata ogni quinquennio con un corso di formazione di ore 8 che potrà essere svolto anche online in modalità asincrona.

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    it_ITItalian