MODULO C
RSPP – Modulo C
24 ore
ll Modulo C è il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
![]() |
Durata del corso: |
24 ore (presenza o videoconferenza) |
![]() |
N. Partecipanti: |
Max 30 |
![]() |
A chi è rivolto: |
Responsabili dei servizi di prevenzione e protezione |
Obiettivi
Il Modulo C deve consentire ai responsabili dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità relazionali e gestionali per:
• progettare e gestire processi formativi in riferimento al contesto lavorativo e alla valutazione dei rischi, anche per la diffusione della cultura alla salute e sicurezza e del benessere organizzativo;
• pianificare, gestire e controllare le misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza aziendali attraverso sistemi di gestione della sicurezza;
• utilizzare forme di comunicazione adeguate a favorire la partecipazione e la collaborazione dei vari soggetti del sistema.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 17 APRILE 2025
ll Modulo C è il corso di specializzazione per le sole funzioni di RSPP.
La partecipazione del corso è subordinata alla presentazione di idonea documentazione attestante la pregressa frequenza con profitto del Modulo A e B o l’esonero degli stessi.
Programma Corso
UNITÀ DIDATTICA C1 - 8 ORE
Tecniche e metodologie relative a: informazione – formazione e addestramento
- Dalla valutazione dei rischi alla predisposizione dei piani di informazione, formazione ed addestramento in azienda.
- Metodologie per una corretta informazione in azienda (riunioni, gruppi di lavoro specifici, conferenze, seminari informativi, ecc.).
- Strumenti di informazione su salute e sicurezza sul lavoro (circolari, cartellonistica, opuscoli, avvisi, news, intranet, internet, ecc.).
- Le dinamiche di apprendimento dell’adulto: presentazione e analisi delle principali metodologie didattiche e degli strumenti operativi utilizzati nell’andragogia.
- Le fasi del processo formativo: analisi del fabbisogno e del contesto organizzativo – macro e micro-progettazione (definizione degli obiettivi didattici, scelta dei contenuti in funzione degli obiettivi, metodologie e strumenti didattici) – erogazione – valutazione e monitoraggio dei risultati.
- L’addestramento: tecniche (dimostrazioni, simulazioni, esercitazioni pratiche) – modalità e verifica – registrazione delle attività.
UNITÀ DIDATTICA C2 - 8 ORE
Organizzazione e sistemi di gestione
- L’organizzazione e la gestione della sicurezza tra legislazione e normativa volontaria Sinergie ed opportunità.
- I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza. L’art. 30 del D.lgs. 81/08 e la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche (d.lgs. n. 231/2001)
- L’efficacia esimente dell’adozione dei modelli e sistemi di gestione della sicurezza (ISO 45001, Linee guida UNI INAIL).
- La struttura di alto livello (HLS) della ISO 45001.
- Il ciclo PCDA di Deming e l’approccio per processi applicato alla organizzazione e gestione della sicurezza.
- Il processo di valutazione dei rischi e la pianificazione degli interventi nell’ambito della ISO 45001.
- Controllo operativo, auditing, riesame e miglioramento continuo.
- Cenni sull’integrazione gestionale della sicurezza (ISO 45001), con i sistemi qualità (ISO 9001) e ambiente (ISO 14001).
- Procedure semplificate per l’implementazione dei Modelli di organizzazione e gestione (MOG): il D.M13/02/2014.
- L’asseverazione dei MOG.
- Vantaggi derivanti dall’adozione dei modelli di organizzazione e gestione.
- Il ruolo manageriale e tecnico del RSPP nell’ambito dei modelli e sistemi di organizzazione e gestione della sicurezza aziendali.
UNITÀ DIDATTICA C3 - 4 ORE
Il sistema delle relazioni e della comunicazione
- Il sistema delle relazioni: RLS, datore di lavoro, medico competente, lavoratori, enti pubblici, fornitori, lavoratori autonomi, appaltatori, ecc.
- Il sistema di comunicazione aziendale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- La comunicazione nelle diverse situazioni di lavoro.
- Cenni sui metodi, tecniche e strumenti per una comunicazione efficace.
- Gestione degli incontri di lavoro e della riunione periodica.
- Tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti.
UNITÀ DIDATTICA C4 - 4 ORE
Il sistema delle relazioni e della comunicazione
- Concetto di benessere organizzativo: fattori di natura ergonomica – fattori psicosociali e stress lavoro correlato – fattori organizzativi e clima aziendale – dinamiche relative a: motivazione, collaborazione, corretta circolazione delle informazioni, analisi delle relazioni, gestione del conflitto.
- Team building finalizzato al benessere organizzativo.
VERIFICA FINALE
- Alla fine del corso verrà verificato l’apprendimento mediante la somministrazione di test a risposta multipla.
Certificazione
L’esito positivo della verifica finale, unitamente ad una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consentirà il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.