U
c

PSSR – Personal Safety and Social Responsabilities

18 ore

Il corso di formazione viene erogato da ACCADEMIA ERACLITEA  – centro di formazione e addestramento autorizzato dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.

 

 

E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

Durata del corso:

18 ore

N. Partecipanti:

20 Max

A chi è rivolto:

marittimi iscritti alla gente di mare di prima e seconda categoria per il primo imbarco su navi da traffico in navigazione internazionale e su navi da traffico adibite a navigazione nazionale.

Obiettivi del corso

Il corso PSSR “sicurezza personale e responsabilità sociali” è stato istituito con Decreto n. 760/2024. Il corso Safety and Social Responsabilities è diretto a soddisfare i requisiti minimi obbligatori per l’addestramento di base per tutte le persone impiegate o arruolate per i servizi a bordo di una nave, in conformità alla regola VI/1 dell’annesso alla Convenzione STCW ’78 nella sua versione aggiornata in conformità alla sezione A VI/1, paragrafo 2.1.4 del codice STCW./2001 ed è obbligatorio, ai sensi del comma 2 dello stesso decreto, per marittimi iscritti alla gente di mare di prima e seconda categoria

Programma

Introduzione

1.1 Importanza del corso 1.2 Familiarizzazione con la nave

Rispettare le procedure di emergenza

2.1 Tipi di emergenza che possono verificarsi, come collisione, incendio, naufragio 2.2 Conoscenza dei piani di emergenza di bordo per rispondere alle emergenze 2.3 Segnali di emergenza e compiti specifici assegnati ai membri dell’equipaggio nel ruolo di appello; muster station ; uso corretto dell’equipaggiamento di sicurezza personale 2.4 Azioni da intraprendere quando si scopre una potenziale emergenza, come incendio, collisione, naufragio e ingresso di acqua nella nave 2.5 Azioni da intraprendere quando si sentono i segnali di allarme di emergenza 2.6 Valore dell’addestramento e delle esercitazioni 2.7 Conoscenza delle vie di fuga e dei sistemi di comunicazione interna e di allarme

Adottare precauzioni per prevenire l'inquinamento dell'ambiente marino

3.1 Conoscenza di base dell’impatto della navigazione sull’ambiente marino e degli effetti dell’inquinamento operativo o accidentale 3.2 Procedure di base per la protezione dell’ambiente 3.3 Conoscenza di base della complessità e della diversità dell’ambiente marino

Osservare le pratiche di lavoro sicure

4.1 Importanza di attenersi alle pratiche di lavoro sicure in ogni momento 4.2 Dispositivi di sicurezza e di protezione disponibili per proteggersi da potenziali pericoli a bordo della nave 4.3 Precauzioni da prendere prima di entrare in spazi chiusi 4.4 Familiarizzazione con le misure internazionali relative alla prevenzione degli infortuni e alla salute sul lavoro

Contribuire a una comunicazione efficace a bordo della nave

5.1 Comprendere i principi e gli ostacoli di una comunicazione efficace tra individui e team all’interno della nave 5.2 Capacità di stabilire e mantenere comunicazioni efficaci

Contribuire a relazioni umane efficaci a bordo della nave

6.1 Importanza di mantenere buone relazioni umane e lavorative a bordo della nave 6.2 Principi e pratiche di base del lavoro di squadra, compresa la risoluzione dei conflitti 6.3 Responsabilità sociali; condizioni di lavoro; diritti e doveri individuali; pericoli derivanti d a ll’abuso di droghe e alcol

Comprendere e intraprendere le azioni necessarie per controllare la fatica

7.1 Importanza di ottenere il riposo necessario 7.2 Effetti del sonno, degli orari e del ritmo cardiaco sulla fatica 7.3 Effetti dei fattori di stress fisico su l personale navigante 7.4 Effetti dei fattori di stress ambientale all’interno e all’esterno della nave e loro impatto su l personale navigante 7.5 Effetti dei cambiamenti di programma sulla fatica dei marittimi

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    it_ITItalian
    Hai bisogno di maggiori informazioni?