U
c

1

ASSISTENZA

PRM “personale che fornisce assistenza al pubblico viaggiante nel trasporto ferroviario”

8 ore

PRM – Regolamento UE 1371/2007 – DECRETO LEGISLATIVO 17 aprile 2014, n. 70

E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

Durata del corso:

8 ore

N. Partecipanti:

Max 20

A chi è rivolto:

Personale, compreso il personale alle dipendenze di altre parti di fatto, che fornisce assistenza diretta alle persone con disabilità e alle persone a mobilità ridotta.

 

Obiettivi del corso

  • Sensibilizzare il personale sull’importanza dell’accessibilità nel trasporto marittimo.
  • Promuovere una comunicazione empatica e inclusiva per migliorare l’esperienza dei passeggeri.
  • Fornire competenze pratiche per assistere efficacemente le PRM

Normativa

  • Regolamento UE 1371/2007
  • DECRETO LEGISLATIVO 17 aprile 2014, n. 70

Programma Corso

MODULO FORMATIVO

  • NORMATIVE E REGOLAMENTI
    • Introduzione ai concetti di inclusività e accessibilità.
    • L’importanza dell’accessibilità nel trasporto ferroviario
    • Panoramica delle normative nazionali ed europee relative al trasporto delle PRM (es. Regolamento UE 1371/2007 sui diritti dei passeggeri ferroviari).
    • DECRETO LEGISLATIVO 17 aprile 2014, n. 70
    • Diritti delle persone con disabilità nel trasporto pubblico.
    • Linee guida sulla sicurezza.
    • Diritti delle PRM durante i viaggi in treno.
    • Procedure specifiche previste dalle aziende ferroviarie.

    TIPOLOGIE DI DISABILITÀ E BISOGNI SPECIFICI NEL CONTESTO FERROVIARIO

    • Disabilità motoria, sensoriale e cognitiva.
    • Bisogni specifici nei viaggi in treno: accesso alle stazioni, imbarco/sbarco, utilizzo dei servizi a bordo (es. WC accessibili, posti riservati).

    EMPATIA E COMUNICAZIONE EFFICACE

    • Comunicazione con PRM in stazione e a bordo.
    • Linguaggio inclusivo e atteggiamento professionale.
    • Interazione con i passeggeri.

     

    FORMAZIONE PRATICA (ore 4)

    STRUMENTI E TECNOLOGIE FERROVIARIE DI SUPPORTO

    • Utilizzo delle pedane mobili per l’imbarco.
    • Sistemi di sollevamento e assistenza per sedie a rotelle.
    • Funzionamento di porte automatiche e spazi dedicati a bordo treno.

    GESTIONE DELLE EMERGENZE FERROVIARIE

    • Procedure di evacuazione in stazioni ferroviarie e a bordo treno.
    • Simulazioni di emergenze specifiche per treni (es. guasti, necessità di evacuazione rapida).

    ASSISTENZA PRATICA NEI CONTESTI FERROVIARI

    • Tecniche per assistere PRM in stazione: ascensori, sottopassi, marciapiedi a livelli diversi.
    • Procedure per l’imbarco e lo sbarco sicuro dei passeggeri.
    • Esercitazioni pratiche.

VALUTAZIONE FINALE

Test a risposta multipla e prova pratica per valutare le competenze acquisite.

Certificazione

Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione in conformità alla normativa vigente in materia.

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    it_ITItalian
    Hai bisogno di maggiori informazioni?