Primo soccorso – Elementary First Aid
15 ore
Fornire le informazioni di base per intervenire correttamente durante un’emergenza medica
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
![]() |
Durata del corso: |
15 ore + esame finale |
![]() |
N. Partecipanti: |
Max 20 |
![]() |
A chi è rivolto: |
Personale operante a bordo di mezzi navali |
Obiettivi del corso
Fornire le informazioni di base per intervenire correttamente durante un’emergenza medica
Il corso di primo soccorso sanitario elementare a bordo di navi mercantil “Elementary First Aid” viene svolto ai sensi del Decreto 1658/2024 ed è diretto a soddisfare i requisiti minimi obbligatori per l’addestramento di base del personale arruolato o impiegato per i servizi a bordo di una nave, come previsto ed in conformità alla regola VI/1-3 paragrafo 2.1.3 dell’annesso alla Convenzione STCW’78 nella sua versione aggiornata ed alla sezione A-VI/1-3 del codice STCW.aio 2009 ed ai sensi della regola VI/1-3 ed alla Sez. VI/1-3 della Convenzione Internazionale sugli standard di addestramento, certificazione e tenuta della guardia per i marittimi, STCW’78, come emendata nel 1995
Documentazione richiesta
- Libretto di iscrizione alla gente di mare
- Documento di identità
Programma
CONTENUTI DEL CORSO
- Introduzione
- Principi generali
- Familiarizzazione con terminologie mediche di base
- Struttura e funzioni corporee
- Posizionamento dell’infortunato
- La vittima incosciente
- Rianimazione
- Sanguinamento
- Gestione dello shock
- Ustioni e scottature e incidenti causati dall’elettricità
- Salvataggio e trasporto di feriti
- Bendaggio
- Spazi esplorati del corpo
- Malattie Infettive
- Salute e igiene personale
Al completamento del corso, ogni discente sostiene un esame, consistente in una prova teorica, che verrà svolta al termine del corso stesso, dinanzi ad una Commissione composta dal Direttore/Vicedirettore del corso con funzioni di Presidente, e da un istruttore accreditato in qualità di membro e segretario.
L’esame si articola in una prova scritta (test) di trenta domande a scelta multipla con cinque differenti ipotesi di risposta, della durata non superiore a 60 minuti. Per la prova scritta, ad ogni risposta esatta è assegnato un punto e la prova si intende superata se si raggiunge il punteggio minimo di 21 (21/30).
contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.