Imbragatore
8 ore (4 ore teoria, 4 ore pratica)
Corso valido ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni 21 febbraio 2012
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
![]() |
Durata del corso: |
8 ore |
![]() |
N. Partecipanti: |
Max 12 |
![]() |
A chi è rivolto: |
Addetti alla movimentazione dei carichi con funi, ganci, catene e imbracature. Personale operativo e Preposti. |
Il corso è rivolto a lavoratori incaricati di eseguire operazioni di imbracatura e movimentazione dei carichi con gru o altri mezzi di sollevamento.
Attraverso un approccio teorico e pratico, i partecipanti apprenderanno le corrette tecniche di imbracatura, l’uso sicuro dei dispositivi di sollevamento e dei DPI, e le procedure da seguire per prevenire incidenti durante la movimentazione.
Obiettivi del corso
Fornire le competenze teorico-pratiche necessarie per svolgere in sicurezza le operazioni di imbracatura dei carichi, prevenendo infortuni e garantendo l’efficienza del lavoro.
Normativa
D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.
Programma
MODULI FORMATIVI
MODULO 1 – Normativa e concetti base sulla sicurezza (1 ora)
-
Riferimenti normativi principali (D.Lgs. 81/2008, art. 71-73)
-
Ruoli e responsabilità di datore di lavoro, preposto e lavoratore
-
Concetto di rischio, pericolo e prevenzione
-
Importanza dell’uso corretto dei DPI
MODULO 2 – Tipologie di carichi e dispositivi di imbracatura (2 ore)
-
Tipologie di carichi e caratteristiche
-
Funi, catene, brache, ganci, grilli: classificazione e utilizzo
-
Marcature CE e controllo visivo dei dispositivi
-
Criteri di scelta dell’imbracatura in base al tipo di carico
MODULO 3 – Tecniche di imbracatura e movimentazione in sicurezza (2 ore)
-
Principi fisici nella movimentazione dei carichi (peso, baricentro, equilibrio)
-
Tecniche corrette di imbracatura
-
Segnali gestuali e comunicazione con il gruista
-
Errori comuni da evitare
MODULO 4 – DPI e procedure di emergenza (1 ora)
-
DPI obbligatori per l’imbragatore (guanti, casco, scarpe antinfortunistiche, imbracatura anticaduta se necessario)
-
Controlli e manutenzione dei DPI
-
Comportamenti da adottare in caso di incidente o malfunzionamento delle attrezzature
MODULO 5 – Prova pratica (2 ore)
-
-
Esercitazione operative sull’imbracatura di carichi di diversa tipologia
-
Simulazione di movimentazione in sicurezza con segnalazione manuale
-
Valutazione finale:
- Test teorico a risposta multipla
- Valutazione delle competenze pratiche
Certificazione
Certificato di frequenza con verifica dell’apprendimento – valido ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni.
contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.