U
c

Il triage globale. Velocizzare i Percorsi di Cura e gestire l’Attesa – Corso retraining e approfondimento – Rimini 29-30 settembre

Organizzato dal “G.F.T. «Gruppo Formazione Triage”

E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

Durata del corso:

 2 giorni (29 e 30 Settembre 2025)

N. Partecipanti:

Max 50

Le iscrizioni si chiudono 5 giorni prima dell’inizio del corso.

A chi è rivolto:

Infermiere, Infermiere Ped., Medico (tutte le spec.), Ostetrica/o

Il corso

Sovraffollamento delle strutture di Pronto Soccorso.
La progressiva trasformazione del loro specifico operativo a contesti che richiedono percorsi diagnostici e approcci terapeutici sempre più complessi porta ad un aumento dei tempi di processo e di attesa dei pazienti in Pronto Soccorso.
Questo ricade in particolar modo sui pazienti che, una volta valutati in sede di triage con codice di medio-bassa priorità, hanno davanti a loro un periodo lungo di attesa.

La presenza di tempi di attesa elevati crea notevoli difficoltà al triagista, al quale viene richiesta, oltre alla corretta realizzazione delle fasi di valutazione ed assegnazione del codice di priorità, anche la gestione della fase di attesa al trattamento.
In tali condizioni diventa indispensabile possedere le competenze necessarie per gestire correttamente l’assistenza e la sorveglianza delle persone in attesa.
È altresì fondamentale sviluppare delle specifiche abilità per proteggere il proprio equilibrio emotivo, conservando una buona capacità decisionale.

La gestione dei tempi che vanno dall’ingresso del paziente in Pronto Soccorso alla visita medica è oggetto di attenta valutazione da parte degli esperti del settore, che in diverse realtà stanno sperimentando strategie di gestione attiva dell’attesa.
Viene inoltre promossa l’attivazione di specifici percorsi clinico-assistenziali e di anticipazione di attività diagnostico/terapeutiche volte ad ottimizzare i flussi di trattamento.

Diventa quindi necessario analizzare le problematiche relative alla gestione delle fasi di attesa al trattamento, considerandone tutti gli ambiti problematici.
È fondamentale valutare criticamente le strategie di soluzione proposte in letteratura ed acquisire specifiche competenze, al fine di affrontare nel miglior modo possibile questa particolare e complessa “sfida professionale.”

 

Obiettivi formativi

  • Rinforzo ed approfondimento del sistema di triage globale:

    • Modello ed obiettivi

    • Metodologia di valutazione

    • Criteri di determinazione dei codici

    • Esercitazione sull’utilizzo della metodologia di valutazione

  • Descrivere ed analizzare il fenomeno dell’Overcrowding in Pronto Soccorso:

    • Cause, caratteristiche, ipotesi di soluzione e contenimento

    • Evidenziare le conseguenze su pazienti, operatori e struttura

  • Analizzare le principali problematiche relative alla gestione della fase di attesa al trattamento dei pazienti:

    • Evidenziare i principali ambiti di azione: organizzativo, clinico, assistenziale, relazionale, responsabilità, ecc.

    • Sviluppare una riflessione critica sull’efficacia delle strategie di soluzione proposte

  • Valutare criticamente le principali soluzioni proposte in letteratura e/o sperimentate in alcune realtà operative

  • Approfondire l’organizzazione del lavoro legata all’ottimizzazione dei flussi di trattamento e all’attivazione di percorsi diagnostico-terapeutici

  • Approfondire la fase di rivalutazione dei pazienti:

    • Sviluppare competenze per una sua efficace realizzazione nell’operatività

  • Sviluppare abilità per la gestione delle dinamiche relazionali nel periodo di attesa:

    • Comunicazione efficace

    • Gestione delle situazioni conflittuali

    • Cura della relazione operatore-paziente

Sede di svolgimento:

Hotel Litoraneo, Viale Regina Elena, 22 – 47921 Rimini

 

Quote

  • Quota standard: euro 225,00 (esente IVA)

  • Quota riservata ai soci GFT: euro 185,00 (esente IVA)

La quota di iscrizione comprende: la partecipazione a tutte le attivita didattiche previste dal programma, il kit congressuale, coffee break e lunch.

Disdette e rimborsi: In caso di disdetta entro il termine delle iscrizioni, verrà restituito il 50% della quota versata. In tutti gli altri casi non verrà effettuato nessun rimborso.

La Segreteria organizzativa si riserva di non attivare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto. In questo caso verranno concordate con gli iscritti le modalità di rimborso.

 

Metodologie didattiche

  • Lezioni frontali ed interattive
  • Esercitazioni a piccoli gruppi
  • Discussione di casi clinici
  • Discussioni guidate

 

Responsabili Scientifici

Daniele Marchisio – Laura Trabucco

 

Coordinatore del corso

Davide Boni

 

Relatori & Tutori

apri elenco

  • Lorena Alessandri – Infermiera, Pietra Ligure (SV)

  • Silvia Ambrosio – Coordinatore infermieristico, Torino

  • Maurizio Arlanti – Infermiere, Alessandria

  • Giuseppe Avellino – Coordinatore infermieristico, Caltagirone (CT)

  • Mauro Bellifemine – Infermiere, Modena

  • Stefano Benso – Coordinatore infermieristico, Torino

  • Patrizia Boido – Coordinatore infermieristico, Alessandria

  • Davide Boni – Coordinatore infermieristico, Modena

  • Pietro Bordignon – Infermiere, Reggio Emilia

  • Arianna Bozzola – Infermiera, Torino

  • Duilio Braglia – Medico, Scandiano (RE)

  • Angela Bruni – Coordinatore infermieristico, Modena

  • Maurizio Castellucci – Coordinatore infermieristico, Policoro (MT)

  • Elisa Ceciarini – Infermiera, Città di Castello (PG)

  • Valeria Crudo – Coordinatore infermieristico, Imperia

  • Meris Cuscini – Medico, Ravenna

  • Isabella Dall’Osso – Infermiera, Imola (BO)

  • Eduardo De Maria – Infermiere, Napoli

  • Daniele De Nuzzo – Coordinatore infermieristico, Roma

  • Andrea Dellepiane – Infermiere, Genova

  • Angela Desiante – Infermiera, Torino

  • Elisa Dessy – Formatore Senior ed Executive Coach, Torino

  • Daniela Fedoce – Infermiera pediatrica, Firenze

  • Claudio Filippini – Infermiere, Castiglione delle Stiviere (MN)

  • Loredana Finucci – Infermiera, Avezzano (AQ)

  • Dania Francia – Infermiera, Teramo

  • Paola Frati – Infermiera, Parma

  • Samanta Gaboardi – Infermiera, Biella

  • Giuseppe Gargiulo – Medico, Torino

  • Marco Garnero – Infermiere, Cuneo

  • Samuele Giancarli – Infermiere, Fano (PU)

  • Margherita Gulinelli – Infermiera, Ferrara

  • Alessandra Luciani – Infermiera, Pescara

  • Chiara Macario – Infermiera, Alessandria

  • Carla Maestrini – Coordinatore infermieristico, Cremona

  • Tatiana Malacrida – Infermiera, Mondovì (CN)

  • Francesco Malara – Infermiere, Torino

  • Matteo Mameli – Infermiere, Cagliari

  • Alessandro Mancini – Infermiere, Ascoli Piceno

  • Michele Mancini – Infermiere, Manerbio (BS)

  • Claudia Mandolini – Medico, Roma

  • Fabrizio Marchesani – Infermiere, Torino

  • Daniele Marchisio – Coordinatore infermieristico, Torino

  • Stefano Marcolin – Coordinatore infermieristico, Lonigo (VI)

  • Mario Mattone – Infermiere, Ragusa

  • Aurora Menna – Infermiera, Napoli

  • Nicholas Milani – Infermiere, Bologna

  • Stefania Milione – Medico, Potenza

  • Massimo Monchini – Infermiere, Mantova

  • Francesca Morello – Infermiera, Torino

  • Federica Morotti – Infermiera, Modena

  • Andrea Orru – Infermiere, Sassari

  • Debora Pagliaro – Infermiera, Sassari

  • Roberto Panato – Infermiere, Bolzano

  • Edoardo Pennacchio – Medico, Potenza

  • Laura Peresi – Infermiera pediatrica, Genova

  • Antonella Pericolo – Infermiera, Avellino

  • Domenico Petronzi – Infermiere, Ferrara

  • Gianluigi Piazzolla – Infermiere, Barletta

  • Federico Podeschi – Infermiere, Repubblica di San Marino

  • Fabrizio Polo – Medico, Cagliari

  • Libero Prencipe – Infermiere, Modena

  • Mara Ricci – Infermiera, Senigallia

  • Donato Summa – Coordinatore infermieristico, Potenza

  • Katia Tassi – Infermiera, Mantova

  • Lavinia Francesca Testa – Infermiera, Alessandria

  • Laura Trabucco – Medico, Reggio Emilia

  • Matteo Traversa – Medico, Torino

  • Alice Trincas – Infermiera, Cagliari

  • Mirta Trombini – Infermiera, Modena

  • Lucia Villani – Infermiera, Jesi (AN)

 

Certificazione

18 Crediti ECM

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    it_ITItalian