Il triage globale. Aspetti Legali e Giurisprudenza – Corso retraining e approfondimento – ed. Rimini – 17 e 18 Novembre 2025
Organizzato dal “G.F.T. «Gruppo Formazione Triage”
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
Il corso
Il corso sugli aspetti legali offre ai professionisti del settore una opportunità per acquisire o affinare conoscenze riguardanti le principali problematiche inerenti la responsabilità professionale nell’emergenza-urgenza e l’attività di Pronto Soccorso con particolare attenzione alle specificità del triage. Particolare attenzione sarà dedicata anche all’analisi della legge n°24 8/3/2017 e delle principali ripercussioni in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
Il confronto tra esperti e professionisti operanti sul campo, la discussione della casistica giurisprudenziale e l’analisi di alcune situazioni critiche permetteranno di definire concretamente criteri utili a guidare la pratica professionale secondo requisiti di sicurezza per operatori, responsabili e pazienti.
Il corso nel primo giorno realizza un retraining sul modello del triage globale con il nuovo sistema di codifica a 5 livelli di priorità, in linea con quanto previsto relativamente alla formazione permanente dalla normativa nazionale, e tratta i punti essenziali dei tre documenti pubblicati il 1/8/2019 dal Ministero della Salute: Linee di Indirizzo sul triage intraospedaliero, OBI e Sviluppo del Piano di Gestione del Sovraffollamento in Pronto Soccorso.
Obiettivi formativi
-
Rinforzare ed approfondire il sistema di Triage Globale: modello ed obiettivi, metodologia di valutazione, criteri di determinazione dei codici;
-
Applicare la metodologia di valutazione di triage secondo il modello globale nelle principali condizioni sintomatologiche che si presentano in triage;
-
Applicare il sistema di codifica a 5 livelli di priorità previsto dalle Linee di indirizzo nazionali 2019 alle principali condizioni sintomatologiche che si presentano in triage;
-
Acquisire conoscenze relativamente ai concetti di responsabilità penale, civile, disciplinare ed ordinistica, con specifico riferimento ai professionisti esercenti professione sanitarie;
-
Acquisire competenze per la gestione delle problematiche legate agli aspetti legali dell’attività professionale del profilo di appartenenza e di Pronto Soccorso;
-
Acquisire competenze per la gestione delle problematiche legate agli aspetti legali dell’attività di Pronto Soccorso nello specifico di triage.
Obiettivo ECM: N° 35), Argomenti di carattere generale: sanità digitale, informatica di livello avanzato e lingua inglese scientifica. Normativa in materia sanitaria: i principi etici e civili del SSN e normativa su materie oggetto delle singole professioni sanitarie, con acquisizione di nozioni tecnico-professionali.
Sede di svolgimento:
Hotel Litoraneo – Viale Regina Elena 22
Quote
- Quota standard euro 225,00
- Quota socio GFT euro 185,00
La quota di iscrizione comprende: –
Disdette e rimborsi: –
La Segreteria organizzativa si riserva di non attivare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto. In questo caso verranno concordate con gli iscritti le modalità di rimborso.
Metodologie didattiche
- Lezioni frontali ed interattive
- Esercitazioni a piccoli gruppi
- Discussione di casi clinici
- Discussioni guidate
Responsabili Scientifici
Sergio Fucci – Andrea Dellepiane
Coordinatore del corso
Daniele Marchisio
Relatori & Tutori
apri elenco
-
Lorena Alessandri – Infermiera, Pietra Ligure (SV)
-
Silvia Ambrosio – Coordinatore infermieristico, Torino
-
Maurizio Arlanti – Infermiere, Alessandria
-
Giuseppe Avellino – Coordinatore infermieristico, Caltagirone (CT)
-
Mauro Bellifemine – Infermiere, Modena
-
Stefano Benso – Coordinatore infermieristico, Torino
-
Patrizia Boido – Coordinatore infermieristico, Alessandria
-
Davide Boni – Coordinatore infermieristico, Modena
-
Pietro Bordignon – Infermiere, Reggio Emilia
-
Arianna Bozzola – Infermiera, Torino
-
Duilio Braglia – Medico, Scandiano (RE)
-
Angela Bruni – Coordinatore infermieristico, Modena
-
Maurizio Castellucci – Coordinatore infermieristico, Policoro (MT)
-
Elisa Ceciarini – Infermiera, Città di Castello (PG)
-
Valeria Crudo – Coordinatore infermieristico, Imperia
-
Meris Cuscini – Medico, Ravenna
-
Isabella Dall’Osso – Infermiere, Imola (BO)
-
Eduardo De Maria – Infermiere, Napoli
-
Daniele De Nuzzo – Coordinatore infermieristico, Roma
-
Andrea Dellepiane – Infermiere, Genova
-
Angela Desiante – Infermiera, Torino
-
Daniela Fedoce – Infermiera pediatrica, Firenze
-
Claudio Filippini – Infermiere, Castiglione delle Stiviere (MN)
-
Loredana Finucci – Infermiera, Avezzano (AQ)
-
Dania Francia – Infermiera, Teramo
-
Paola Frati – Infermiera, Parma
-
Sergio Fucci – Magistrato, Milano
-
Samanta Gaboardi – Infermiera, Biella
-
Giuseppe Gargiulo – Medico, Torino
-
Marco Garnero – Infermiere, Cuneo
-
Samuele Giancarli – Infermiere, Fano (PU)
-
Margherita Gulinelli – Infermiera, Ferrara
-
Alessandra Luciani – Infermiera, Pescara
-
Chiara Macario – Infermiera, Alessandria
-
Carla Maestrini – Coordinatore infermieristico, Cremona
-
Tatiana Malacrida – Infermiera, Mondovì (CN)
-
Francesco Malara – Infermiere, Torino
-
Matteo Mameli – Infermiere, Cagliari
-
Alessandro Mancini – Infermiere, Ascoli Piceno
-
Michele Mancini – Infermiere, Manerbio (BS)
-
Claudia Mandolini – Medico, Roma
-
Fabrizio Marchesani – Infermiere, Torino
-
Daniele Marchisio – Coordinatore infermieristico, Torino
-
Stefano Marcolin – Coordinatore infermieristico, Lonigo (VI)
-
Mario Mattone – Infermiere, Ragusa
-
Carola Matta – Avvocato, Torino
-
Aurora Menna – Infermiera, Napoli
-
Nicholas Milani – Infermiere, Bologna
-
Stefania Milione – Medico, Potenza
-
Massimo Monchini – Infermiere, Mantova
-
Francesca Morello – Infermiera, Torino
-
Federica Morotti – Infermiera, Modena
-
Andrea Orrù – Infermiere, Sassari
-
Debora Pagliaro – Infermiera, Sassari
-
Roberto Panato – Infermiere, Bolzano
-
Edoardo Pennacchio – Medico, Potenza
-
Laura Peresi – Infermiera Pediatrica, Genova
-
Antonella Pericolo – Infermiera, Avellino
-
Domenico Petronzi – Infermiere, Ferrara
-
Gianluigi Piazzolla – Infermiere, Barletta
-
Federico Podeschi – Infermiere, Repubblica di San Marino
-
Fabrizio Polo – Medico, Cagliari
-
Libero Prencipe – Infermiere, Modena
-
Mara Ricci – Infermiera, Senigallia
-
Donato Summa – Coordinatore infermieristico, Potenza
-
Katia Tassi – Infermiera, Mantova
-
Lavinia Francesca Testa – Infermiera, Alessandria
-
Laura Trabucco – Medico, Reggio Emilia
-
Matteo Traversa – Medico, Torino
-
Alice Trincas – Infermiera, Cagliari
-
Mirta Trombini – Infermiera, Modena
-
Lucia Villani – Infermiera, Jesi (AN)
Certificazione
18 Crediti ECM
contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.