U
c

1

FUNI, CATENE E ACCESSORI DI SOLLEVAMENTO

8 ore

Corso valido ai sensi del D.Lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato-Regioni 21 febbraio 2012

E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

Durata del corso:

8 ore

N. Partecipanti:

Max 24

A chi è rivolto:

Operatori, manutentori, addetti alla movimentazione dei carichi e personale tecnico che opera con attrezzature di sollevamento nei settori industriale, edile o logistico. RSPP, ASPP, RLS, Datori di Lavoro, Dirigenti e Preposti, Liberi Professionisti.

 

L’attività formativa unisce contenuti teorici e pratici, fornendo ai partecipanti strumenti operativi per riconoscere anomalie, applicare corrette procedure d’uso e contribuire alla prevenzione degli infortuni sul lavoro.

Obiettivi del corso

L’obiettivo del corso è illustrare come devono essere controllate le funi e le catene degli apparecchi di sollevamento, e come devono essere utilizzati e verificati gli accessori di sollevamento, in modo da poterli impiegare in sicurezza e redigere un adeguato piano di manutenzione.

Normativa

D.lgs. n. 81/2008 e s.m.i.

Programma

MODULI FORMATIVI

MODULO 1 – Normativa di riferimento e obblighi di legge (1 ora)

  • D.Lgs. 81/2008 e normativa tecnica (UNI/ISO)

  • Obblighi del datore di lavoro e dei lavoratori

  • Classificazione degli accessori di sollevamento

MODULO 2 – Tipologie e caratteristiche tecniche (2 ore)

  • Funi in acciaio e fibre sintetiche: struttura, identificazione, usura

  • Catene da sollevamento: gradi, maglie, ganci e marcature

  • Accessori di sollevamento: grilli, golfari, brache, bilancini

  • Portate nominali, fattori di sicurezza e angoli di imbracatura

MODULO 3 – Tecniche di controllo e verifica (2 ore)

  • Criteri per il controllo visivo e funzionale

  • Identificazione dei difetti e condizioni di scarto

  • Frequenza delle ispezioni e manutenzione programmata

  • Esempi pratici e check-list di verifica

MODULO 4 – Utilizzo corretto e sicurezza operativa (2 ore)

  • Procedure di sollevamento sicuro

  • Scelta dell’accessorio in base al carico e all’ambiente di lavoro

  • Comportamenti da evitare e rischi connessi all’uso improprio

  • Segnaletica gestuale e comunicazione tra operatori

MODULO 5 – Redazione del piano di manutenzione (1 ora)

  • Documentazione tecnica obbligatoria

  • Tracciabilità delle operazioni di controllo

  • Modelli di registro e piano di manutenzione preventiva

Valutazione finale:

Test teorico e simulazione di casi pratici

 

Certificazione

Certificato di frequenza con verifica dell’apprendimento – valido ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni.

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    it_ITItalian
    Hai bisogno di maggiori informazioni?