U
c

Formazione per preposti

12 ore

D.lgs. 81/08 e Accordo Stato Regioni del 27 aprile 2025.

E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

Durata del corso:

12 ore

N. Partecipanti:

Max 30

A chi è rivolto:

Coloro che assumono il ruolo di Preposto

ACCORDO STATO REGIONI DEL 17 APRILE 2025 -G.U. n. 119 del 24 MAGGIO 2025.

Obiettivi del corso 

Il corso di formazione per preposti ha i seguenti obiettivi:
– far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposto e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale;
– far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il preposto e relative misure di prevenzione e protezione;
– far conoscere le tecniche di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori;
– illustrare le funzioni di controllo attribuite al preposto: sovraintendenza, vigilanza, interruzione dell’attività, informazione e segnalazione;
– illustrare gli strumenti efficaci di comunicazione e cooperazione con il datore di lavoro, i dirigenti e il servizio di prevenzione e protezione per attuare le modalità operative.

 

Programma

MODULO FORMATIVI

Giuridico normativo

  • Individuazione del preposto;
  • Preposto di fatto ed effettività del ruolo;
  • Compiti e obblighi del preposto;
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.

Gestione e organizzazione della sicurezza

  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008.
  • Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale.

Valutazione delle situazioni di rischio e controllo della corretta esecuzione da parte dei lavoratori delle attività

  • Misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto, d’opera e di somministrazione;
  • Gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.
  • Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute;
  • L’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati.

Comunicazione e informazione

  • Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri.

Requisiti di accesso

Al corso per preposti si accede solo dopo aver frequentato la formazione (generale e specifica) per lavoratori.

Certificazione

Alla fine del corso, previo esame finale, verrà rilasciato un attestato valido ai sensi del D.lgs. 81/08 e dell’Accordo Stato Regioni del 27 aprile 2025. Per il corso è previsto un aggiornamento ogni due anni di ore 6.

 

 

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    it_ITItalian