Formazione per Addetti all’Utilizzo degli APVR
8 ore
Corso valido ai sensi del D.Lgs. 81/08
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
Il corso è finalizzato a fornire ai lavoratori le conoscenze e le competenze necessarie per un corretto utilizzo degli Apparecchi di Protezione delle Vie Respiratorie (APVR). Attraverso nozioni teoriche e prove pratiche.
Obiettivi del corso
I partecipanti saranno in grado di scegliere, indossare e manutenere adeguatamente i dispositivi, garantendo la propria sicurezza negli ambienti di lavoro a rischio inalazione di agenti contaminanti.
Normativa
- D.lgs. 81/08, art. 74-77 (Uso dei DPI).
- Norme UNI EN 529:2006 – Guida alla scelta e uso degli APVR.
- Norme tecniche UNI EN 136, 140, 143, 149, 14593, 14594.
- Indicazioni INAIL e linee guida ministeriali.
Programma
MODULI FORMATIVI
MODULO 1 – Normativa di riferimento e obblighi di legge (1 ora)
- Quadro normativo su DPI e APVR.
- Obblighi di datore di lavoro e lavoratore.
MODULO 2 – Rischi per le Vie Respiratorie (1 ora)
- Tipi di contaminanti (polveri, gas, vapori, nebbie).
- Effetti sulla salute e valutazione dei rischi.
MODULO 3 – Tipologie di APVR (2 ore)
- Dispositivi filtranti e isolanti.
- Criteri di scelta e limiti di utilizzo.
MODULO 4 – Uso Corretto degli APVR (1 ora)
- Indossamento, prova di tenuta, manutenzione.
- Conservazione e durata dei dispositivi.
MODULO 5 – Prova Pratica (3 ore)
- Esercitazioni con APVR: indossamento e simulazione.
Valutazione finale:
Test teorico e simulazione di casi pratici
Certificazione
Certificato di frequenza con verifica dell’apprendimento – valido ai sensi del D.Lgs. 81/08 e Accordo Stato-Regioni.
APPROFONDIMENTO SETTORIALE (FACOLTATIVO)
Moduli di approfondimento settoriali della durata di 2 ore ciascuno.
Questi moduli sono ideati per:
- Adattare la formazione ai rischi respiratori tipici del settore di appartenenza.
- Approfondire l’uso di APVR specifici in relazione alle sostanze presenti e alle attività svolte.
- Fornire indicazioni pratiche e normative mirate, migliorando la sicurezza operativa in modo più efficace.
La scelta del modulo aggiuntivo è facoltativa, ma consigliata per aziende che operano in settori ad alto rischio specifico o con necessità di formazione più dettagliata.
Programmi dei corsi di approfondimento settoriale APVR
Programmi dei corsi di approfondimento settoriale APVR (2 ore cad.)
- Settore Edilizia e Cantieri
- Rischi respiratori tipici: polveri di silice, amianto, fumi di saldatura.
- Utilizzo degli APVR nei lavori in quota e in ambienti confinati.
- Normativa specifica: D.lgs. 81/08 Titolo IV, Allegato XLVI (silice cristallina).
- Procedure di emergenza e DPI combinati.
- Settore Chimico e Farmaceutico
- Agenti chimici pericolosi: solventi, vapori, gas tossici (es. ammoniaca, cloro).
- Selezione avanzata di APVR filtranti e isolanti.
- Interazione con altri DPI (guanti, tute protettive).
- Norme REACH e CLP, schede di sicurezza (SDS) e piani di emergenza.
- Settore Industria Manifatturiera e Metalmeccanica
- Fumi metallici, ozono, nebbie oleose, polveri fini.
- APVR per operazioni di saldatura, taglio e molatura.
- Filtri specifici (A, B, E, K, P).
- Manutenzione straordinaria degli APVR in ambienti produttivi.
- Settore Oil & Gas / Energia
- Gas esplosivi e tossici: H₂S, metano, anidride solforosa.
- APVR isolanti per situazioni di emergenza.
- Analisi dei rischi in spazi confinati.
- Simulazione di evacuazione con APVR.
- Settore Alimentare e Agricoltura
- Esposizione a polveri organiche, pesticidi, ammoniaca.
- APVR filtranti per vapori e polveri.
- Normative HACCP e DPI specifici per ambienti alimentari.
- Integrazione con protezioni per occhi e pelle.
- Settore Rifiuti, Bonifiche e Ambientale
- Amianto, muffe, sostanze biologiche e chimiche complesse.
- APVR per attività di bonifica e smaltimento.
- Norme specifiche per la gestione dei rifiuti pericolosi.
- Procedure operative in ambienti contaminati.
contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.