U
c

Disturbi della fluenza verbale e intervento logopedico

20 ore

Corso disturbi della fluenza verbale e intervento logopedico

E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

Durata del corso:

20 ore

N. Partecipanti:

A chi è rivolto:

Logopedisti e studenti universitari dell’ultimo anno di Logopedia.

Obiettivi del corso

La Balbuzie è un disturbo del linguaggio complesso, a causa multifattoriale, che insorge prevalentemente in età prescolare. Può cronicizzare e permanere fino in età adulta a seconda di fattori di vulnerabilità presenti nella persona oltre che a fattori di persistenza esterni. Sono necessari una valutazione approfondita ed un trattamento efficace, per evitare un profondo disagio emotivo ed un impatto negativo del disturbo nella qualità della vita . E’ pertanto necessario che il Logopedista acquisisca competenze avanzate, che gli consentano di gestire i disturbi della Fluenza Verbale con appropriatezza, in linea con gli standard professionali europei. Facendo riferimento alla EBM, ai contributi più recenti della letteratura scientifica e all’esperienza clinica maturata, verranno quindi presentati i principi ed i modelli relativi alla Valutazione e al Trattamento logopedico della Balbuzie. La metodologia presentata in questo corso permetterà ai partecipanti di acquisire una conoscenza di base, arricchita da esercitazioni teorico-pratiche e da discussione di casi clinici.

Finalità

  • Conoscere i concetti teorici di base relativi alla definizione, Classificazione ed eziologia dei Disturbi della Fluenza Verbale
  • Acquisire competenze scientifiche e professionali relative a
  • Assessment: razionale, metodologie e strumenti per la valutazione nelle diverse fasce d’età
  • Trattamento Logopedico in età pre-scolare e scolare: dalla letteratura scientifica alla Buona Pratica clinica, Principi e modelli di trattamento
  • Counselling logopedico: razionale, metodologie e strumenti per collaborare con i genitori, gli insegnanti, i pediatri

Attività e metodologia

  • Proiezione di slide che racchiudono concetti chiave ed immagini illustrate;
  • Spiegazione delle nozioni su citate;
  • Dialogo aperto tra referente e destinatari, con discussione/chiarimenti su gli argomenti trattati.

Docente

  • Prof.ssa Anna ACCORNERO – LOGOPEDISTA e PSICOPEDAGOGISTA

Specialista in Deglutologia – Master I Livello, Vice Coordinatore, Docente e Tutor Corso di Laurea in Logopedia, Corso Di Laurea Tecniche Audiometriche e Corso di Laurea Tecniche Audioprotesiche, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi di Torino.

Programma Corso

I GIORNATA:

– LA BALBUZIE NEI BAMBINI, ADOLESCENTI E ADULTI” Linee Guida dell’Associazione Olandese di Foniatria e Logopedia: presentazione del Documento e analisi delle Raccomandazioni – Approccio multidimensionale e multifattoriale ai Disturbi della Fluenza Verbale: Balbuzie e Cluttering – Eziologia della Balbuzie, fattori di rischio di cronicizzazione – Strumenti per la valutazione : a) Il primo colloquio e l’anamnesi strutturata b) L’osservazione del paziente c) La valutazione della fluenza verbale d) La Valutazione dell’attitudine comunicativa – Esercitazione teorico pratica: analisi di videoregistrazioni esemplificative degli argomenti trattati e esercitazione pratica in gruppo

II GIORNATA:

IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO LOGOPEDICO IN ETA’ PRE-SCOLARE – EBM e letteratura scientifica attuale: le principali Raccomandazioni sul Trattamento Riabilitativo – L’importanza della presa incarico riabilitativa precoce: collaborazione con il pediatra e screening – Principi e modelli di trattamento per l’ Età prescolare – Lavorare con i genitori per il cambiamento: principi, modelli, strumenti operativi – Collaborare con gli insegnanti del bambino che balbetta – Esercitazione teorico pratica: analisi di videoregistrazioni esemplificative degli argomenti trattati e esercitazione pratica in gruppo

III GIORNATA:

IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO LOGOPEDICO IN ETA’ SCOLARE – EBM e letteratura scientifica attuale: le principali Raccomandazioni sul Trattamento Riabilitativo – Principi e modelli di trattamento per scolare: – Modificazione della fluenza – Gestione dell’attitudine comunicativa – Il cambiamento nella vita quotidiana – Collaborare con gli insegnanti del bambino che balbetta – Esercitazione teorico pratica: analisi di videoregistrazioni esemplificative degli argomenti trattati e esercitazione pratica in gruppo

IV GIORNATA:

IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO LOGOPEDICO CON ADOLESCENTI E ADULTI – Raccomandazioni ed Evidenze scientifiche relative all’Assessment: principi e strumenti – Trattamento logopedico: EBM e letteratura scientifica attuale: le principali Raccomandazioni sul Trattamento Riabilitativo – Modificazione della fluenza – Gestione dell’attitudine comunicativa – Il counselling logopedico con adolescenti ed adulti: obiettivi e strumenti – Il cambiamento nella vita quotidiana: come favorire la generalizzazione e le Transfer activities – Esercitazione teorico pratica: presentazione e discussione di casi clinici

Crediti ECM

Il corso è in fase di accreditamento e rilascerà 20 crediti.

 

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    Hai bisogno di maggiori informazioni?