U
c

Criminal Profile

8 ore (online)

Attestato di frequenza al corso di “Criminal Profiling ”

E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

100,00

Durata del corso:

8 ore (online)

N. Partecipanti:

Nessun limite

A chi è rivolto:

Investigatori privati e pubblici, forze dell’ordine, criminologi, psicologi forensi, operatori della sicurezza pubblica e privata, studenti di criminologia e scienze forensi

Finalita’ e obiettivi formativi del corso

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti una solida base teorico-metodologica e operativa sulle tecniche di criminal profiling, con particolare riferimento alla profilazione comportamentale, geografica e psicologica dell’autore di reato. Attraverso un approccio interdisciplinare che integra conoscenze di criminologia, psicologia forense, sociologia, diritto penale e metodologia investigativa, il corso intende:

  • Sviluppare competenze nell’analisi sistematica della scena del crimine e nella valutazione dei pattern comportamentali.

  • Approfondire i principali modelli di profilazione criminale

  • Formare professionisti capaci di collaborare efficacemente con le autorità giudiziarie e le forze dell’ordine nell’identificazione di soggetti ignoti.

  • Offrire strumenti per l’elaborazione di profili psicologici utili all’orientamento delle indagini.

  • Rafforzare la capacità di distinguere tra profili diagnostici, descrittivi e predittivi, evitando distorsioni interpretative.

Progamma

MODULI FORMATIVI

Modulo 1 – Introduzione alla profilazione criminale

  • Definizione di criminal profiling e sue applicazioni operative
  • Storia e sviluppo della profilazione (dagli anni ’50 all’FBI)
  • Differenze tra profilazione deduttiva e induttiva
  • Il profiler: ruolo, responsabilità, ambiti di intervento
  • Limiti e valore probatorio della profilazione
  • Analisi dei reati più adatti alla profilazione (es. serial killer, piromani, stupratori seriali)

Modulo 2 – Psicologia criminale e comportamento deviante

  • Meccanismi psicologici alla base del comportamento criminale
  • Disturbi di personalità e psicopatologie associate al crimine violento
  • Psicosi, sociopatia, narcisismo, disturbo borderline
  • Impulso, compulsione e razionalità nel reato
  • Teorie psicologiche del comportamento antisociale
  • Introduzione al concetto di firma psicologica e modus operandi

Modulo 3 – Classificazione del crimine e analisi della scena del reato

  • Crimini organizzati vs disorganizzati: il modello FBI
  • La scena del crimine come proiezione psicologica
  • Ricostruzione degli eventi: dinamica, tempistica e simbolismo
  • L’uso dei comportamenti investigativi come indicatori psicologici
  • Rilevamento degli elementi significativi: escalation, overkill, rituale
  • Tecniche base di analisi investigativa

 4 – Il modus operandi e la firma del criminale

  • Definizione e differenze tra modus operandi e firma
  • Evoluzione del modus operandi nel tempo
  • Elementi ripetuti, rituali e compulsioni
  • Il concetto di “trophies” e “souvenirs” nel crimine seriale
  • Casi studio noti: BTK, Zodiac, Ted Bundy
  • Profilazione a partire dal comportamento ripetuto

5 – Analisi psicologica del profilo del criminale

  • Costruzione del profilo psicologico: età, sesso, occupazione, intelligenza
  • Indicatori di stabilità emotiva e sociale
  • Reti sociali, abitudini, dipendenze e trigger comportamentali
  • Tipologie criminali: visionario, missionario, edonista, potere-controllo
  • Uso di strumenti psicodiagnostici a supporto (MMPI-2, PCL-R)
  • Individuazione di tratti ricorrenti nei profili seriali

Modulo 6 – Profilazione geografica e criminologia ambientale

  • Introduzione alla geoprofilazione (Geographic Profiling)
  • Tecniche di analisi spaziale del crimine
  • Il concetto di “base operativa” e “comfort zone”
  • Profili di mobilità del criminale
  • L’algoritmo di Rossmo e i modelli statistici applicabili
  • Esempi applicativi di mapping criminale

Linguistica forense e profilazione comunicativa

  • Analisi del linguaggio scritto e verbale del sospettato
  • Linguaggio minaccioso, manipolativo, narcisistico
  • Analisi di lettere anonime, messaggi vocali, post social
  • L’identificazione dell’autore attraverso il lessico e la sintassi
  • Profilazione di cybercriminali e autori di minacce
  • Strumenti per l’analisi linguistica: corpus linguistici e software forensi

Certificazione

Attestato di frequenza al corso di “Criminal Profiling

L’attestato verrà rilasciato previo superamento della verifica finale e della valutazione delle competenze acquisite

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    it_ITItalian