Corso Base Abilitante di Triage in Pronto Soccorso – Corso base abilitante – ed.Torino – 17-18-19 Dicembre
Organizzato dal “G.F.T. «Gruppo Formazione Triage”
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
Il corso
Con questa iniziativa formativa, in linea con quanto stabilito sulla formazione al triage dalle direttive nazionali, si vogliono fornire elementi utili a svolgere la funzione di Triage, quale “primo momento d’accoglienza delle persone che giungono in Pronto Soccorso, volta alla identificazione delle priorità assistenziali, attraverso la valutazione della condizione clinica dei pazienti e del loro rischio evolutivo, in grado di garantire la presa in carico degli utenti e definire l’ordine d’accesso al trattamento”.
Il corso pone le basi per attuare un’adeguata “Formazione di Base sul Triage di Pronto Soccorso”.
Approfondendo quanto elaborato dal modello del “Triage Globale”, riconosciuto dalle L.I. sul Triage di PS Min. Salute 2019 come modello al quale si devono ispirare i sistemi di triage intraospedalieri presso le realtà italiane.
Le attività formative intendono sviluppare conoscenze relative alla valutazione del paziente e la gestione delle situazioni che possono presentarsi al triage.
Favorire il confronto tra pari e con esperti promuovendo lo sviluppo di elevati livelli motivazionali.
Le competenze acquisite attraverso il corso sono indispensabili per svolgere l’attività di triage nei Pronto Soccorso generali e specialistici e si pongono come solida base per lo sviluppo di ulteriori percorsi di crescita professionale (apprendimento sul campo e approfondimenti monotematici e/o specialistici).
Il corso è diretto ad infermieri, infermieri pediatrici, ostetriche e medici che operano in Pronto Soccorso e che a diverso titolo sono coinvolti nell’attività di triage.
Obiettivi formativi
- Descrivere le motivazioni e gli obiettivi del triage infermieristico in P. S.
- Descrivere gli aspetti essenziali del modello del triage globale
- Indicare le caratteristiche e le competenze del triagista
- Descrivere gli obiettivi della valutazione di triage e saperne applicare le diverse fasi nelle specifiche situazioni cliniche
- Effettuare la valutazione dei parametri vitali al triage ed interpretarne il significato nell’assegnazione del codice di priorità
- Descrivere il significato e la funzione dei codici di priorità
- Applicare il sistema di codifica a 5 livelli di priorità previsto dalle L.I. nazionali 2019 alle principali condizioni sintomatologiche che si presentano
in triage. - Descrivere la funzione e le caratteristiche fondamentali della scheda di triage
- Descrivere le principali caratteristiche ed i requisiti di protocolli e/o diagrammi decisionali per l’assegnazione del codice di priorità
- Utilizzare protocolli e diagrammi decisionali per l’assegnazione del codice di T.
- Descrivere i criteri e le strategie per l’individuazione del corretto percorso a cui indirizzare il paziente dopo la valutazione di triage, valutando anche il
grado di complessità delle cure che saranno necessarie - Descrivere i principi della comunicazione efficace e della relazione al triage
- Individuare i principali ambiti problematici relativi alla responsabilità professionale in triage e descrivere i criteri comportamentali essenziali legati agli aspetti legali dell’attività di triage
- Descrivere le principali strategie per evitare / gestire episodi di over-rule
- Riconoscere le principali situazioni di fragilità ed individuare corrette strategie di gestione in triage del paziente fragile.
Sede di svolgimento:
Sede OPI di Torino, via Stellone 5
Quote
- Quota standard euro 385,00
- Quota socio GFT euro 335,00
La quota di iscrizione comprende: la partecipazione a tutte le attività didattiche previste dal programma, il kit congressuale, una copia del libro “Triage infermieristico” IV edizione McGraw-Hill, coffee break e lunch.
Disdette e rimborsi: ??
La Segreteria organizzativa si riserva di non attivare il corso qualora non sia raggiunto il numero minimo di partecipanti previsto. In questo caso verranno concordate con gli iscritti le modalità di rimborso.
Metodologie didattiche
- Lezioni frontali ed interattive
- Esercitazioni a piccoli gruppi
- Discussione di casi clinici
- Discussioni guidate
- Role-Play
Responsabili Scientifici
Davide B, Duilio Braglia
Coordinatore del corso
Daniele Marchisio
Relatori & Tutori
apri elenco
-
Lorena Alessandri – Infermiera, Pietra Ligure (SV)
-
Silvia Ambrosio – Coordinatore infermieristico, Torino
-
Maurizio Arlanti – Infermiere, Alessandria
-
Giuseppe Avellino – Coordinatore infermieristico, Caltagirone (CT)
-
Mauro Bellifemine – Infermiere, Modena
-
Stefano Benso – Coordinatore infermieristico, Torino
-
Patrizia Boido – Coordinatore infermieristico, Alessandria
-
Davide Boni – Coordinatore infermieristico, Modena
-
Pietro Bordignon – Infermiere, Reggio Emilia
-
Arianna Bozzola – Infermiera, Torino
-
Duilio Braglia – Medico, Scandiano (RE)
-
Angela Bruni – Coordinatore infermieristico, Modena
-
Maurizio Castellucci – Coordinatore infermieristico, Policoro (MT)
-
Elisa Ceciarini – Infermiera, Città di Castello (PG)
-
Valeria Crudo – Coordinatore infermieristico, Imperia
-
Meris Cuscini – Medico, Ravenna
-
Isabella Dall’Osso – Infermiera, Imola (BO)
-
Eduardo De Maria – Infermiere, Napoli
-
Daniele De Nuzzo – Coordinatore infermieristico, Roma
-
Andrea Dellepiane – Infermiere, Genova
-
Angela Desiante – Infermiera, Torino
-
Elisa Dessy – Formatore Senior ed Executive Coach, Torino
-
Daniela Fedoce – Infermiera pediatrica, Firenze
-
Claudio Filippini – Infermiere, Castiglione delle Stiviere (MN)
-
Loredana Finucci – Infermiera, Avezzano (AQ)
-
Dania Francia – Infermiera, Teramo
-
Paola Frati – Infermiera, Parma
-
Samanta Gaboardi – Infermiera, Biella
-
Giuseppe Gargiulo – Medico, Torino
-
Marco Gamero – Infermiere, Cuneo
-
Samuele Giancarli – Infermiere, Fano (PU)
-
Margherita Gulinelli – Infermiera, Ferrara
-
Alessandra Luciani – Infermiera, Pescara
-
Chiara Macario – Infermiera, Alessandria
-
Carla Maestrini – Coordinatore infermieristico, Cremona
-
Tatiana Malacrida – Infermiera, Mondovì (CN)
-
Francesco Malara – Infermiere, Torino
-
Matteo Mameli – Infermiere, Cagliari
-
Alessandro Mancini – Infermiere, Ascoli Piceno
-
Michele Mancini – Infermiere, Manerbio (BS)
-
Claudia Mandolini – Medico, Roma
-
Fabrizio Marchesani – Infermiere, Torino
-
Daniele Marchisio – Coordinatore infermieristico, Torino
-
Stefano Marcolin – Coordinatore infermieristico, Lonigo (VI)
-
Mario Mattone – Infermiere, Ragusa
-
Aurora Menna – Infermiera, Napoli
-
Nicholas Milani – Infermiere, Bologna
-
Stefania Milione – Medico, Potenza
-
Massimo Monchini – Infermiere, Mantova
-
Francesca Morello – Infermiera, Torino
-
Federica Morotti – Infermiera, Modena
-
Andrea Orru – Infermiere, Sassari
-
Debora Pagliaro – Infermiera, Sassari
-
Roberto Panato – Infermiere, Bolzano
-
Edoardo Pennacchio – Medico, Potenza
-
Laura Peresi – Infermiera Pediatrica, Genova
-
Antonella Pericolo – Infermiera, Avellino
-
Domenico Petronzi – Infermiere, Ferrara
-
Gianluigi Piazzolla – Infermiere, Barletta
-
Federico Podeschi – Infermiere, Repubblica di San Marino
-
Fabrizio Polo – Medico, Cagliari
-
Libero Prencipe – Infermiere, Modena
-
Mara Ricci – Infermiera, Senigallia
-
Donato Summa – Coordinatore infermieristico, Potenza
-
Katia Tassi – Infermiera, Mantova
-
Lavinia Francesca Testa – Infermiera, Alessandria
-
Laura Trabucco – Medico, Reggio Emilia
-
Matteo Traversa – Medico, Torino
-
Alice Trincas – Infermiera, Cagliari
-
Mirta Trombini – Infermiera, Modena
-
Lucia Villani – Infermiera, Jesi (AN)
Certificazione
24 Crediti ECM
contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.