U
c

Consulente tecnico d’ufficio (C.T.U.)

20 ore

Valido per l’iscrizione quale CTU presso i Tribunali

E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

Durata del corso:

20 ore

N. Partecipanti:

Nessun limite

A chi è rivolto:

coloro che intendono iscriversi nell’apposito albo tenuto presso i Tribunali, nonchè, per assolvere obbligo dello svolgimento della formazione professionale continua per i professionisti già iscritti nell’albo.

 

Obiettivi del corso

Assolvere all’obbligo di frequentazione di apposito corso di formazione e preparazione alle funzioni di Consulente Tecnico per coloro che intendono iscriversi nell’apposito albo tenuto presso i Tribunali, nonchè, per assolvere obbligo dello svolgimento della formazione professionale continua per i professionisti già iscritti nell’albo.
Il corso è conforme alle linee guida per l’iscrizione, o la permanenza, nell’Albo dei CTU del Tribunale di Firenze (Protocollo d’intesa del 07 Marzo 2019), del Tribunale di Viterbo, del Tribunale di Sondrio (Protocollo d’intesa del 15 Maggio 2019), del Tribunale di Arezzo, (Protocollo d’intesa del 07 Marzo 2013), del Tribunale di Catanzaro (Protocollo d’intesa del 28 Novembre 2018), ecc.

 

La figura professionale

Trattasi di persona in possesso di conoscenze, capacità e competenze necessarie per svolgere l’attività di Consulente Tecnico (CTU) così come definito dall’art.  61 del Codice di Procedura Civile,  “Quando è necessario, il giudice può farsi assistere, per il compimento di singoli atti o per tutto il processo, da uno o più consulenti di particolare competenza tecnica.

La scelta dei consulenti tecnici deve essere normalmente fatta tra le persone iscritte in albi speciali formati a norma delle disposizioni di attuazione al presente codice in grado di svolgere l’attività di consulente così come definito dall’art. 62 del Codice di Procedura Civile, “Il consulente compie le indagini che gli sono commesse dal giudice e fornisce, in udienza e in camera di consiglio, i chiarimenti che il giudice gli richiede a norma degli artt. 194 ss. e degli artt. 441 e 463”.

Poichè le materie, a cui può essere chiamato un CTU, sono complesse ed eterogenee il legislatore ha previsto, all’art. 13 (Albo dei consulenti tecnici) delle Disposizioni di Attuazione del CPC, che debbano essere sempre comprese nell’albo (dei CTU presso il Tribunale) le categorie

  •  medico-­chirurgica
  •  industriale
  •  commerciale
  •  agricola
  •  bancaria
  •  assicurativa

 

Programma

MODULO FORMATIVO

  • Consulenza tecnica d’ufficio – la perizia
  • Danno meramente patrimoniale
  • Il nesso di causalità
  • Danno psichico
  • Il contratto – negozio giuridico
  • La consulenza tecnica
  • La pratica peritale
  • Prescrizione e decadenza
  • Procedimenti di stima
  • Privacy “Regolamento Europeo UE/2016/679
  • Computer forensics
  • Elementi di diritto privato
  • Procedimento amministrativo
  • Responsabilità civile e articoli dal 2043 al 2059
  • Il processo civile telematico, le evoluzioni giurisprudenziali e la conoscenza degli strumenti informatici connessi
  • La CTU aspetti giuridici
  • Il consulente tecnico di ufficio ed il consulente tecnico di parte nel procedimento civile
  • Il consulente tecnico d’ufficio dall’iscrizione alla perizia

 

Certificazione

Superati i test intermedi ed un test finale verrà rilasciato da Accademia Eraclitea un ATTESTATO DI PROFITTO di “Esperto consulente tecnico d’ufficio (C.T.U.) con l’indicazione del programma didattico svolto” valido per  coloro che intendono iscriversi nell’apposito albo tenuto presso i Tribunali, nonchè, per assolvere obbligo dello svolgimento della formazione professionale continua per i professionisti già iscritti nell’albo.

 

 

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    Hai bisogno di maggiori informazioni?