Enac – Categoria A2 – Personale che effettua il controllo (screening) di merci e posta
Varie durate
punto 11.2.3.2 Reg. (UE) n. 2015/1998
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
Obiettivi del corso
I principali obiettivi sono il raggiungimento della padronanza di tecniche di screening, comprese le tecniche di ispezione manuale, la capacità di utilizzare le apparecchiature radiogene e gli apparati per la rilevazione di metalli e/o esplosivi al fine di identificare e di rilevare oggetti sospetti e proibiti ed adottare le azioni appropriate.
Contenuti della formazione
- conoscenza degli atti di interferenza illecita già commessi nel passato nell’ambito dell’aviazione civile, degli atti terroristici e dei rischi attuali
- consapevolezza dei principali obblighi legali
- conoscenza degli obiettivi e dell’organizzazione della sicurezza aerea, compresi gli obblighi e le responsabilità delle persone che effettuano i controlli di sicurezza nella catena delle forniture
- capacità di individuare articoli proibiti
- capacità di reagire in modo appropriato all’individuazione di articoli proibiti
- conoscenza delle possibilità e dei limiti delle apparecchiature di sicurezza o dei metodi di controllo (screening) utilizzati
- conoscenza di modi con cui è possibile occultare articoli proibiti
- conoscenza delle procedure di risposta ad una emergenza
- conoscenza dei requisiti di protezione per la merce e per la posta
- conoscenza dei requisiti delle procedure di controllo (screening) di merci e posta, incluse le deroghe e le procedure speciali di sicurezza
- conoscenza dei metodi di controllo (screening) appropriati per i diversi tipi di merci e di posta
- conoscenza delle tecniche di ispezione manuale
- capacità di effettuare ispezioni manuali ad un livello sufficiente a consentire di individuare articoli proibiti occultati
- capacità di far funzionare le attrezzature di sicurezza utilizzate
- capacità di interpretare correttamente le immagini prodotte da attrezzature di sicurezza
- conoscenza delle esigenze di trasporto
Modalità e Durata minima della formazione iniziale
- Per chi utilizza apparati XRAY – sistemi EDS
La formazione iniziale deve essere effettuata e completata con successo prima che il personale sia autorizzato a svolgere i controlli di sicurezza senza supervisione.
-
- Formazione teorica: 12 ore
- Formazione pratica: 24 ore
- Formazione on-the-job: 17 ore
- Cyber security: 1 ora
L’acquisizione delle conoscenze ed abilità richieste deve essere dimostrata con il superamento di un test finale di apprendimento, teorico e pratico, effettuato a cura dell’istruttore certificato.
- Per chi NON utilizza apparati XRAY – sistemi EDS
La formazione iniziale deve essere effettuata e completata con successo prima che il personale sia autorizzato a svolgere i controlli di sicurezza senza supervisione.
-
- Formazione teorica: 10 ore
- Formazione pratica: 4 ore
- Formazione on-the-job: 3 ore
- Cyber security: 1 ora
Modalità e Durata minima della formazione periodica
- Il personale che utilizza apparecchiature radiogene o sistemi EDS, conformemente a quanto previsto dalla normativa è “sottoposto ad addestramento e prova di approvazione di immagine per almeno 6 ore ogni 6 mesi”.
- Lo stesso personale, in aggiunta, deve effettuare ogni anno un corso di aggiornamento sulle competenze già acquisite ed eventuali innovazioni di almeno 2 ore e 1 ora di Cyber security
- Il personale che non utilizza apparecchiature radiogene o sistemi EDS deve essere sottoposto a formazione periodica annuale sulle competenze già acquisite ed eventuali innovazioni di almeno 2 ore e 1 ora di Cyber security
contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.