U
c

CAM – Criteri Ambientali Minimi – Pubblica Amministrazione

8 ore

DECRETO 11 ottobre 2017 – Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici

E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

Durata del corso:

8 ore (on line)

N. Partecipanti:

Nessun limite

A chi è rivolto:

Pubblici funzionari che a vario titolo intervengono nelle procedure di affidamento degli appalti

 

I Criteri Ambientali Minimi (CAM) sono i requisiti ambientali definiti per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita, tenuto conto della disponibilità di mercato.

I CAM sono definiti nell’ambito di quanto stabilito dal Piano per la sostenibilità ambientale dei consumi del settore della pubblica amministrazione e sono adottati con Decreto del Ministro dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del mare.

In Italia, l’efficacia dei CAM è stata assicurata grazie all’art. 18 della L. 221/2015 e, successivamente, all’art. 34 recante “Criteri di sostenibilità energetica e ambientale” del D.Lgs. 50/2016 “Codice degli appalti” (modificato dal D.Lgs 56/2017), che ne hanno reso obbligatoria l’applicazione da parte di tutte le stazioni appaltanti.

I pubblici funzionari che a vario titolo intervengono nelle procedure di affidamento degli appalti sono tenuti ad applicare i predetti requisiti a partire dalla fase di programmazione dell’appalto stesso.

Obiettivi del corso

Il corso fornisce gli strumenti di riferimento normativo e le informazioni tecniche necessarie ai pubblici funzionari: RUP, responsabili e funzionari dell’U.T.C., progettisti e direttori lavori interni alla P.A. In particolare si affronteranno le questioni relative alla programmazione, predisposizione dei vari livelli progettuali.

 

Programma

CAM

  • Il ruolo del RUP e del personale UTC negli Appalti Pubblici con riferimento all’introduzione dei CAM
  • Approfondimenti sulle linee guida ANAC e istruzioni operative per l’applicazione dei CAM edilizia
  • I CAM nella fase di programmazione dei LL.PP.
  • Il RUP nella fase di predisposizione dei vari livelli progettuali
  • Il RUP nella fase di verifica e validazione del progetto
  • Il RUP nella fase di definizione dei sistemi di affidamento dei lavori/servizi con riferimento all’OEPV e procedure di aggiudicazione
  • I CAM nella fase di verifica dei requisiti CAM, di direzione lavori e del collaudo

Certificazione

Al termine del corso e dopo aver superato un test a risposta multipla on line  verrà rilasciato un attestato di frequenza ai sensi del DECRETO 11 ottobre 2017

 

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    Hai bisogno di maggiori informazioni?