CAM – Criteri Ambientali Minimi – GESTIONE AMBIENTALE PROFESSIONISTI, DIRETTORE DEI LAVORI ECC.
8 ore
DECRETO 11 ottobre 2017 – Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
![]() |
Durata del corso: |
8 ore (on line) |
![]() |
N. Partecipanti: |
Nessun limite |
![]() |
A chi è rivolto: |
CAM – PROFESSIONISTI, DIRETTORE DEI LAVORI, PREPOSTI DI CANTIERE ADDETTO ALLA GESTIONE AMBIENTALE |
Il DECRETO 11 ottobre 2017 “Criteri ambientali minimi per l’affidamento di servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici” prevede:
2.5.4 Personale di cantiere
Il personale impiegato nel cantiere oggetto dell’appalto, che svolge mansioni collegate alla gestione ambientale dello stesso, deve essere adeguatamente formato per tali specifici compiti.
Il personale impiegato nel cantiere deve essere formato per gli specifici compiti attinenti alla gestione ambientale del cantiere con particolare riguardo a:
- sistema di gestione ambientale;
- gestione delle polveri;
- gestione delle acque e scarichi;
- gestione dei rifiuti.
Obiettivi del corso
Il corso si propone di fornire una formazione di base per la gestione ambientale adeguata alla mansione svolta;
Programma
CAM e SISTEMI DI CERTIFICAZIONE ENERGETICO AMBIENTALE
– Introduzione al “Collegato Ambientale” ed ai “CAM” – I sistemi di certificazione energetico ambientale riconosciuti dai CAM – Le certificazione LEED e GBC Italia.
SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE
Approfondimenti nella gestione ambientale di cantiere; – Soggetti che operano nel cantiere e rispettive responsabilità ATI; consorzi; lavoratori autonomi; subappaltatori; noleggiatori; preposti; – Riferimento alla casistica in tema di: demolizione, costruzione, manutenzione di immobili; – La gestione ambientale nella tutela dell’aria e delle emissioni prodotte dal cantiere.
GESTIONE DELLE ACQUE E SCARICHI
Descrizione di “scarico” rilevante e distinzione dello “scarico” di acque dal “rifiuto”; – Conseguenze dall’applicazione del regime degli “scarichi” e dei “rifiuti” per il preposto; – Esame di casi concreti di gestione di scarichi inquinanti in cantiere; – La corretta gestione dei bagni chimici di cantiere; – Sanzioni per la non corretta gestione degli scarichi prodotti dal cantiere
GESTIONE DELLE POLVERI E DEI RIFIUTI
– La gestione delle polveri in cantiere Individuazione del soggetto produttore di rifiuti in ambito di cantiere mobile – La gestione di particolari rifiuti: oli usati, sostanze pericolose, amianto; – la gestione delle Terre e Rocce da scavo in escludibilità dal regime rifiuti “sottoprodotto” Legge 98/2013 art. 41/bis; – Descrizione e valutazione degli oneri e delle responsabilità che gravano sul produttore di rifiuti in ambito di cantiere temporaneo o mobile;
EMISSIONI ACUSTICHE DI CANTIERE
Emissioni acustiche, deroghe acustiche di cantiere, la gestione del rumore in cantiere da parte del preposto; – Obblighi di autorizzazione per la gestione del rumore di cantiere; – Casi concreti per i preposti di gestione di rumori inquinanti in cantiere; – Descrizione dell’iter da seguire per la gestione del rumore prodotto dal cantiere; – Descrizione delle sanzioni e delle responsabilità dei soggetti che intervengono nella vita del cantiere ”rumoroso”;
Certificazione
Al termine del corso e dopo aver superato un test a risposta multipla on line verrà rilasciato un attestato di frequenza ai sensi del DECRETO 11 ottobre 2017
contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.