Assistente familiare
360 ore
Corso gratuito di qualifica di Assistente Familiare
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
Obiettivi del corso
Tale percorso formativo intende sviluppare competenze tecnico-professionali, relazionali comunicative e socioculturali nel campo dell’assistenza familiare, fornendo ai partecipanti gli strumenti necessari per poter affrontare le difficoltà che emergono nell’ambito dell’assistenza e di cura alla persona.
Questo corso è gratuito, e fa parte dell’iniziativa prevista dall’Avviso 20/2024 – per la realizzazione di percorsi per la formazione di assistenti familiari, della Regione Siciliana, finanziato dal FSE+ Sicilia – Fondo Sociale Europeo. L’Unione Europea investe sul capitale umano grazie al Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+): uno strumento innovativo il cui obiettivo è quello di creare un’Europa sempre più innovativa, verde, sociale, inclusiva e qualificata.
Agli allievi in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso che hanno frequentato almeno il 70% delle ore del percorso formativo è riconosciuta un’indennità di frequenza giornaliera pari a euro 5,00 .
Materiale didattico e assicurazione
Gratuiti
MODULO FORMATIVO
ELEMENTI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA
Introduzione all’anatomia e fisiologia umana
- Concetti di base sull’anatomia e la fisiologia del corpo umano, con particolare attenzione alle modificazioni legate all’età, alla disabilità o a patologie croniche.
- Funzioni principali degli organi: cuore, polmoni, reni, sistema nervoso.
- Come l’assistente familiare può riconoscere i segnali di malessere fisico, come febbre, difficoltà respiratorie, dolori articolari, ecc.
Cura e assistenza alle persone in diverse condizioni di salute
- Principali condizioni fisiologiche e malattie comuni nelle persone anziane, malate o con disabilità.
- Riconoscimento di segni vitali (pressione, temperatura corporea, frequenza cardiaca, respirazione).
ELEMENTI DI PRONTO SOCCORSO E DI IGIENE
Principi di pronto soccorso
- Manovre di base: come riconoscere emergenze mediche (cuore, respiro, incidenti domestici) e attuare le manovre di primo soccorso (CPR, disostruzione delle vie aeree, ecc.).
- Trattamento di piccoli traumi: come curare ferite, ustioni, contusioni.
- Come gestire situazioni di crisi: gestione delle cadute, perdita di coscienza, e altre emergenze.
Igiene personale e cura dell’ambiente domestico
- Igiene personale: come aiutare l’assistito con la cura quotidiana (bagno, cura dei capelli, igiene orale, etc.).
- Gestione dell’igiene domestica: pulizia e disinfezione dell’ambiente, gestione della biancheria, e dei materiali di cura.
- Prevenzione delle infezioni: uso di guanti, mascherine, detergenti disinfettanti.
ALIMENTAZIONE, CUCINA E DIETA
Principi di alimentazione sana e bilanciata
- Alimentazione sana: i principi fondamentali della dieta equilibrata.
- Le esigenze nutrizionali specifiche delle persone anziane, con disabilità o malate: apporto calorico, vitamine, minerali, proteine, fibra.
- Allergie e intolleranze alimentari: riconoscere e gestire le richieste dietetiche particolari (es. celiachia, diabete, ipertensione).
- Diete speciali per condizioni particolari
ECONOMIA DOMESTICA
Gestione del budget familiare
- Gestione delle spese: come organizzare e pianificare un budget domestico.
- Strategie per ottimizzare i costi di cibo, servizi, e beni necessari
Pulizia e gestione degli spazi abitativi
- Organizzazione della casa: come mantenere l’ordine in tutte le stanze, ottimizzando gli spazi.
- Pulizia approfondita e organizzazione degli armadi, dei ripostigli e dei settori della casa che possono diventare problematici per l’assistito.
I moduli relativi a competenze trasversali obbligatori (60 ore) sono:
- Igiene e sicurezza sul luogo di lavoro di durata pari a 16 ore
- Alfabetizzazione informatica di durata pari a 24 ore;
- Lingua straniera di durata pari a 20 ore;
Esame di qualifica
Sono ammessi all’esame di qualifica gli studenti che al termine del percorso formativo abbiano riportato valutazioni positive in tutte le materie di insegnamento.
L’esame di qualifica consiste in una prova pratica, finalizzate a verificare rispettivamente l’apprendimento delle conoscenze e l’acquisizione di abilità pratiche e tecniche previste dal profilo, nel rispetto della normativa vigente, ed un colloquio valutativo finale.
Certificazione
Alla fine del corso e dopo aver superato il relativo esame, verrà rilasciato l’attestato di qualifica di “Assistente Familiare”, accreditato dalla Regione Siciliana (valido in tutto il territorio nazionale).
La Regione Siciliana non ha ancora recepito l’Accordo Stato-Regioni che prevede l’istituzione della figura di Assistente Infermiere e, di conseguenza, al momento non è possibile avviare il corso. Gli interessati saranno invitati ad compilare una scheda di pre-iscrizione, NON impegnativa in termini contrattuali ma solo al fine di poter essere contattati non appena la Regione Siciliana autorizzerà l’avvio del corso.
contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.