U
c

Antitaccheggio – D.M. 269/2010 e D.M. 56/2015

8 ore

Il corso di formazione per addetto antitaccheggio si pone come obiettivo quello di formare una figura professionale in grado di svolgere un’importante funzione di ausilio per le aziende commerciali ormai tutte dotate di un organizzazione di vigilanza e controllo

 

 

E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

Durata del corso:

8 ore (on line)

N. Partecipanti:

Nessun limite

A chi è rivolto:

Il corso è rivolto a coloro intendano intraprende la professione di addetto antitaccheggio

 

 

Obiettivi del corso

L’addetto antitaccheggio rappresenta la figura professionale che si occupa di vigilare all’interno delle strutture commerciali di medio-grandi dimensioni quale ausilio cui le aziende ricorrono allo scopo di reprimere furti o danni per la merce esposta e per gli osservatori/acquirenti. L’addetto antitaccheggio deve salvaguardare le attività commerciali da eventi negativi per cose e persone, effettuando comunicazioni alla direzione generale essendo dotati di un collegamento diretto con la stessa o alla guardia giurata ivi presente. E’ capace di applicare le tecniche della difesa personale, di controllare i vari reparti di cui la struttura si compone in maniera vigile e attenta, e soprattutto di anticipare, nonché reprimere qualsiasi accadimento negativo.

La Circolare del Ministero dell’Interno n. 557/PAS/U/004935/10089.D(1)Reg) del 24/03/11 per l’attuazione del D.M. 269/10 ha definito il  servizio antitaccheggio come attività preventiva volta ad evitare la sottrazione e/o il danneggiamento di beni esposti alla pubblica fede.

La necessità di queste figure antitaccheggio nasce dal crescente incremento di furti, soprattutto nei grandi magazzini e soprattutto a fronte di una linea di sicurezza le cui regole e i limiti non sono ancora ben chiari.

Il corso di formazione per addetto antitaccheggio si pone come obiettivo quello di formare una figura professionale in grado di svolgere un’importante funzione di ausilio per le aziende commerciali ormai tutte dotate di un organizzazione di vigilanza e controllo

 

Programma

MODULO FORMATIVO

  • Antitaccheggio: come nasce l’esigenza
  • Aspetti giuridici e penali dell’attività antitaccheggio
  • Tipi di antitaccheggio
  • Come funziona un sistema di antitaccheggio?
  • Contapersone per negozio
  • Protocolli specifici di intervento
  • Creare una cultura della sicurezza nel negozio
  • Il D.M. 269 dell’1.12.2010: regolamentazione dell’attività antitaccheggio
  • L’Operatore Antitaccheggio: una specifica figura professionale
  • Organizzazione e pianificazione delle attività: il concetto di “prevenzione”
  • Risvolti penali della professione
  • I compiti affidati agli addetti degli istituti di vigilanza per l’attività antitaccheggio negli esercizi commerciali
  • Differenza tra GPG e servizi fiduciari
  • Il ruolo delle donne nell’antitaccheggio
  • La redazione di relazioni e rapporti
  • Privacy e antitaccheggio
  • Il contratto di lavoro nell’antitaccheggio
  • La Comunicazione dell’Addetto Antitaccheggio
  • La Psicologia dell’Utente nell’Antitaccheggio
  • Antitaccheggio con videosorveglianza AI
  • Dispositivi elettronici per eludere antitaccheggio
  • Antitaccheggio investigativo
  • Antitaccheggio investigativo – casi di studio
  • Il mercato del lavoro

Certificazione

Al termine del corso e dopo aver effettuato con esito positivo il test a risposta multipla verrà rilasciato un attestato di frequenza ai sensi del D.M. 269/10 e s.m.i.

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    it_ITItalian
    Hai bisogno di maggiori informazioni?