Antiriciclaggio – D.lgs. 231/07
8 ore
Il corso fornisce al discente conoscenze che riguardano le disposizioni di Legge sull’Antiriciclaggio ed è aggiornato alla normativa di recepimento della terza direttiva antiriciclaggio e successivi adempimenti.
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
Durata del corso: | 
8 ore (on line) | |
N. Partecipanti: | 
Max 15 | |
![]()  | 
A chi è rivolto: | 
Operatori bancari, Promotori Finanziari, ecc. | 
Obiettivi del corso
Corso è rivolto ad Operatori bancari, Promotori Finanziari, Notai, Avvocati, Commercialisti, Consulenti del lavoro, Revisori contabili, società di recupero crediti per conto terzi, di custodia e trasporto di denaro contante, agenzie di mediazione immobiliare, commercio di cose antiche, commercio di oro, gestione casa da gioco, agenzie in attività finanziarie, dipendenti e/o intermediari di banche e poste italiane.
Il corso (obbligatorio ai sensi del D.Lgs. 231 del 2007) fornisce i principi generali della legge sulla legge di attuazione della direttiva 2005/60/CE concernente la prevenzione dell’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo nonché della direttiva 2006/70/CE che ne reca misure di esecuzione.
In Italia il recepimento della Direttiva 2005/60/CE è avvenuto tramite il D.Lgs. n. 109 del 22 giugno 2007, “Misure per prevenire, contrastare e reprimere il finanziamento del terrorismo e l’attività dei Paesi che minacciano la pace e la sicurezza internazionale” e il D.lgs. n. 231/2007 “Disposizioni per prevenire l’utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo”.
Programma Corso
MODULO 1 - IL FENOMENO RICICLAGGIO: PREMESSA - PRINCIPI - VIGILANZA - SOGGETTI
- 
Denaro sporco e Riciclaggio
 - 
Il Riciclaggio: fenomeno internazionale e finalità
 - 
Alcune importanti definizioni
 - 
Il principio generale
 - 
Fattori internazionali del Riciclaggio
 - 
Il GAFI
 - 
Le Direttive CEE (“III Dir Antiriciclaggio”)
 - 
Principi ed iniziative Italiani
 - 
Le Autorità di controllo, vigilanza ed ispezione
 - 
Amministrazioni interessate, ordini professionali e Forze di polizia
 - 
Destinatari
 - 
Intermediari finanziari ed altri soggetti
 - 
Professionisti e Revisori contabili
 
MODULO 2 - OBBLIGHI DI ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA
- 
Adeguata verifica della clientela da parte di: intermediari finanziari ed altri soggetti
 - 
Adeguata verifica della clientela da parte dei professionisti e dei revisori contabili
 - 
Contenuto degli obblighi di adeguata verifica della clientela
 - 
Modalità di adempimento degli obblighi Obblighi del cliente
 - 
La modalità di verifica
 - 
L’identificazione del cliente
 - 
La responsabilità del cliente
 - 
Obbligo di astensione
 - 
Obblighi semplificati
 - 
Obblighi rafforzati
 - 
Modalità di esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della clientela da parte di terzi
 
MODULO 3 - OBBLIGHI DI REGISTRAZIONE
- 
Obblighi di registrazione
 - 
Obbligo di conservazione
 - 
Operazioni frazionate
 - 
Operazioni collegate
 - 
Archivio unico informatico
 - 
Modalità di registrazione per i professionisti
 - 
Modalità di registrazione per i revisori contabili
 - 
Modalità di registrazione per gli altri soggetti
 - 
L’aggregazione dei dati
 
MODULO 4 - OBBLIGHI DI SEGNALAZIONE
- 
L’obbligo di segnalazione
 - 
L’operazione sospetta
 - 
I parametri oggettivi e soggettivi
 - 
Segnalazione di operazioni sospette
 - 
L’iter della segnalazione
 - 
Schema
 - 
Il Responsabile Antiriciclaggio
 - 
La riservatezza della segnalazione
 - 
UIF o Questore?
 - 
Modalità di segnalazione
 - 
Divieto di comunicazione
 - 
Analisi della segnalazione
 - 
Il “Feedback” della segnalazione
 - 
Esempio di segnalazione tramite la Banca d’Italia
 
MODULO 5 - MISURE ULTERIORI - LIMITAZIONE USO CONTANTE
- 
Limitazioni all’uso del contante
 - 
Limitazioni all’uso dei titoli al portatore
 - 
Divieto di conti e libretti di risparmio anonimi o con intestazione fittizia
 - 
Obbligo di comunicazione al Ministero dell’economia e delle finanze delle infrazioni
 - 
Sanzioni
 
MODULO 6 - LA CONOSCENZA DEL CLIENTE ED INDICI DI ANOMALIA
- 
Il rischio della frode
 - 
Il motto di Fisher
 - 
Il profilo soggettivo
 - 
Le informazioni utili
 - 
Le fonti interne
 - 
Le fonti esterne
 - 
Indici di Anomalia”
 - 
Il Decalogo ter
 - 
Le categorie di indici
 - 
Le categorie di indici: alcuni casi
 - 
Gli indici di anomalia: strumento d’ausilio
 
MODULO 7 - AUTORITA' - VIGILANZA E CONTROLLI
- 
L’Assetto organizzativo
 - 
Premessa
 - 
Le procedure interne
 - 
Organi di controllo
 - 
Controlli
 - 
I controlli interni
 - 
L’internal auditing
 - 
Formazione del personale
 
Test Finale
Certificazione
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza
contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

