U
c

1

BASE

Antincendio di base

30 ore

E’ il corso di base dove si apprendono le tecniche antincendio, l’uso degli estintori, del materiale e delle attrezzature antincendio. Il personale viene addestrato a fronteggiare incendi in spazi aperti ed in locali chiusi,sia singolarmente che a squadre, a prestare soccorso ed al salvataggio di feriti.

E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

Durata del corso:

30 ore + esami

N. Partecipanti:

Max 20

A chi è rivolto:

Matricola gente di Mare di Prima o Seconda categoria.

 

Obiettivi del corso

E’ il corso di base dove si apprendono le tecniche antincendio, l’uso degli estintori, del materiale e delle attrezzature antincendio. Il personale viene addestrato a fronteggiare incendi in spazi aperti ed in locali chiusi, sia singolarmente che a squadre, a prestare soccorso ed al salvataggio di feriti. L’addestramento per operazioni in locali saturi di schiuma fa parte del normale addestramento di base.

Programma

PARTE TEORICA

  • Triangolo del fuoco – elementi: combustibile – fonte di ignizione ossigeno (incendio ed esplosione).
  • Fonti di ignizione: chimica, fisica e biologia.
  • Materiali infiammabili: infiammabilità – punto di ignizione – temperatura e velocità di combustione – potere calorifero – limite inferiore di infiammabilità (UFL) – limite superiore di infiammabilità (LFL) – campo di infiammabilità – inertizzazione – elettricità statica – punto di infiammabilità – autoignizione.
  • Pericoli e propagazione di incendio: per irraggiamento, per convenzione e per conduzione.
  • Grado di reattività.
  • Classificazione degli incendi e agenti di estinzione utilizzabili.
  • Principali cause dell’incendio a bordo delle navi: perdita di idrocarburi nei locali macchine – sigarette – surriscaldamento (di cuscinetti ecc.) – apparecchi per l’uso di cucina (fornelli, friggitrici, ecc.) – ignizioni spontanee (del carico, dei rifiuti, ecc.) – lavori con fiamma (saldature, tagli, ecc.) – apparecchiature elettriche (corti circuiti, ecc.) – reazioni, autoriscaldamento e autoignizione.
  • Prevenzione dell’incendio: rivelazione di incendio – sistemi di rilevazioni di incendio e fumo – allarmi automatici di incendio.

MATERIALI ED ATTREZZATURE PER LA LOTTA ANTINCENDIO

a) installazioni fisse a bordo e loro sistemazione: collettori e bocche di incendio – raccordo internazionale per il collegamento a terra – impianti di soffocamento (anidride carbonica e schiuma) – idrocarburi alogenati – sistema di estinzione a pioggia sotto pressione in locali speciali, ecc. – impianto automatico a pioggia – pompa antincendio di emergenza, sistema di azionamento e alimentazione di emergenze – dispositivi a polvere chimica – descrizione generale delle apparecchiature mobili prescritte e disponibili;

b) equipaggiamento da pompiere e corredo personale, sistemazione a bordo: equipaggiamento da pompiere, corredo personale – autorespiratore – apparecchi di rianimazione – casco o maschera antifumo – cintura e cavo di sicurezza resistente al fuoco;

c) equipaggiamento generale: manichette antincendio – boccalini – raccordi – asce – estintori portatili – coperte antincendio.

  • Strutture impianti: mezzi di sfuggita – sistemi di degasificazione – paratie di inertizzazione.
  • Organizzazione della lotta antincendio a bordo: allarme generale piani di controllo di incendio – posti di riunione, mansioni di ogni membro dell’equipaggio (ruolo di appello) – comunicazioni, ivi comprese quelle tra mare e terra quando la nave è in porto – procedure di sicurezza – esercitazioni periodiche a bordo – sistemi di ronda.
  • Conoscenza pratica dei sistemi di rianimazione.
  • Metodi di lotta antincendio: avviso di allarme – localizzazione e circoscrizione – scarico a mare inibizione – raffreddamento – soffocamento – estinzione controllo della estinzione.
  • Agenti di estinzione dell’incendio: acqua (a getto pieno, a pioggia, nebulizzata, allagamento) – schiuma (ad alta, media, bassa espansione) – anidride carbonica – Halon – liquido schiumogeno formante un film acquoso – prodotti chimici secchi – polvere.

ADDESTRAMENTO PRATICO

  • Ogni marittimo dovrà effettuare il seguente addestramento pratico e dimostrare di avere la capacità di:
    • utilizzare vari tipi di estintori portatili;
    • utilizzare l’autorespiratore;
    • spegnere incendi di piccole dimensioni (per esempio incendi di origine elettrica, incendi da idrocarburi liquidi e gassosi);
    • spegnere incendi di grandi dimensioni con l’impiego di acqua in tutte le sue forme;
    • spegnere incendi con schiuma, polvere ed ogni altro agente chimico appropriato;
    • entrare e attraversare con cavo di sicurezza, ma senza autorespiratore, un locale nel quale è stata immessa schiuma ad alta espansione;
    • spegnere incendi in spazi chiusi, pieni di fumo, indossando l’autorespiratore;
    • spegnere incendi con acqua nebulizzata o ogni altro agente appropriato in un locale alloggio o in una sala macchine, simulati, invasi da fumo e fuoco;
    • spegnere incendi da idrocarburi con boccalini a pioggia e nebulizzatori con diffusione di prodotti chimici secchi, polvere o schiuma;
    • eseguire un salvataggio in uno spazio pieno di fumo indossando l’autorespiratore.
  • Ogni marittimo dovrà essere educato alla necessità di mantenere in efficienza il materiale e le attrezzature antincendio.
  • Le esercitazioni dovranno simulare condizioni reali di incendio a bordo e, ove possibile, dovranno essere eseguite in condizioni di oscurità.

Il corso di formazione viene erogato da un centro di formazione e addestramento autorizzato dal Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto partner di ACCADEMIA ERACLITEA.

 

 

 

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    Hai bisogno di maggiori informazioni?