Operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza – Responsabile – UNI 11925:2023

60 ore
Norma UNI 11925:2023 – formazione obbligatoria per il Resposabile
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
Obiettivo del corso
Saper poter assolvere ai compiti previsti per il Responsabile a livello di autonomia e responsabilità come specificati nella Norma UNI 11925:2023. Definire e/o implementare piani e procedure finalizzati a soddisfare i requisiti dell’organizzazione necessari per erogare i servizi ausiliari alla sicurezza. Assumere il ruolo di leadership nell’ambito dell’organizzazione, a tutti i livelli e nei confronti di terze parti, ai fini della diffusione della cultura e delle finalità dei servizi ausiliari alla sicurezza.
La norma definisce i requisiti relativi all’attività professionale degli operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza, ossia gli addetti di imprese incaricate della gestione del patrimonio di una organizzazione al fine di assicurarne i requisiti di fruibilità, disponibilità, funzionalità.
Destinatari
coloro che intendono pianificare e supervisionare i seguenti servizi ausiliari alla sicurezza per assicurare i requisiti di fruibilità del patrimonio:
- Portierato
 - Monitoraggio delle aree
 - Gestione dei flussi di ingresso e uscita di persone e mezzi
 - Informazione e controllo degli accessi
 - Accoglienza e assistenza
 
Programma
Area Giuridica
Elementi di diritto pubblico e privato:
- la Costituzione: principi fondamentali e diritti dei cittadini;
 - le Forze di Polizia: organizzazione, compiti riservati;
 - la proprietà ed il possesso: definizioni, tutele;
 - luogo pubblico, luogo privato, luogo aperto al pubblico;
 - la tutela del know-wow e del segreto industriale;
 - la tutela della proprietà Industriale;
 - la sicurezza delle informazioni e delle risorse intangibili;
 - i fatti illeciti: definizioni, requisiti, responsabilità;
 - le ispezioni e perquisizioni: definizioni, requisiti;
 
Area Psicologico-Sociale
Elementi di:
- Psicologia Generale e Comportamentale: Definizione, caratteristiche ed evoluzione della psicologia della sicurezza, Condizioni psichiche per la sicurezza, Percezione e psicologia del rischio, Psicologia dell’emergenza.
 - Crisis Management.
 - Reputation Management ed etica aziendale.
 - Comunicazione: la comunicazione aziendale interna ed esterna, la comunicazione in caso di crisi, la comunicazione non conflittuale.
 
Area Tecnica
- Servizi ausiliari alla sicurezza.
 - Vigilanza privata: servizi, contratti e normativa di riferimento.
 - Investigazione privata: servizi, contratti e normativa di riferimento.
 - Tecnologie e sistemi di sicurezza passiva.
 - Strumenti organizzativi di controllo (policy, procedure, organizzazione, ecc…).
 - Utilizzo dei sistemi tecnologici a supporto della sicurezza.
 - Servizi di Facility Management.
 - Pronto intervento (Primo soccorso e antincendio).
 - Analisi scenari di riferimento (geopolitici, sociali, economici, ambientali, tecnologici).
 - Analisi settore di contesto.
 
Organizzativa e Gestionale
- Organizzazione del lavoro e gestione delle risorse
 - Budgeting e finanza aziendale (es. strumenti di valutazione degli investimenti)
 - Elementi di leadership
 - Elementi di project management
 - Elementi di time management
 - Elementi di security management
 - Indicatori di processo, di prestazione, elaborazione dati
 
Gestione del rischio (Enterprise Risk Management
- Rischi nelle organizzazioni
 - Metodologie di analisi
 - Politiche di gestione
 - Struttura di riferimento per la gestione dei rischi e normativa correlata
 
Area Progettuale
- Analisi contesto.
 - Individuazione minacce.
 - Valutazione rischi.
 - Selezione politiche di gestione del rischio.
 - Elaborazione pianificazione dei servizi ausiliari alla sicurezza.
 - Analisi economica e finanziaria degli Investimenti.
 - Scelta delle soluzioni e attuazione.
 - Monitoraggio e reporting.
 
Certificazione
A conclusione del percorso didattico l’utente riceverà l’attestato di frequenza ai sensi della Norma UNI 11925:2023
N.B.: Inoltre, gli interessati, dopo la conclusione del corso, il pagamento delle relative tasse e il superamento degli esami previsti, potranno ottenere la certificazione delle competenze rilasciata da ICMQ, “Ente di certificazione riconosciuto da Accredia”, secondo la norma UNI 11925:2023. Tale certificazione attesta la conoscenza, le abilità, l’autonomia e la responsabilità degli Operatori dei servizi ausiliari alla sicurezza.
contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

