MODULO B
RSPP – ASPP – Modulo B – Comune a tutti i settori produttivi
48 ore
ACCORDO STATO REGIONI DEL 27 APRILE 2025
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
![]() |
Durata del corso: |
48 ore (presenza o videoconferenza) |
![]() |
N. Partecipanti: |
Max 30 |
![]() |
A chi è rivolto: |
Responsabili e agli Addetti dei servizi di prevenzione e protezione |
Obiettivi del corso
ACCORDO STATO REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016 – G.U. n.193 del 19 AGOSTO 2016
Modulo B è unico per tutti i settori produttivi ed ha una durata di 48 ore e deve essere integrato soltanto per quattro specifici settori produttivi (Agricoltura, Silvicoltura e Zootecnia – Pesca – Costruzioni – Sanità e assistenza sociale (86.1 – Servizi ospedalieri e 87 – Servizi di assistenza sociale residenziale) Attività manifatturiere (19 – Fabbricazione di coke e prodotti derivanti dalla raffinazione del petrolio e 20 – Fabbricazione di prodotti chimici) con dei moduli di specializzazione.
Le durata del corso non comprende le verifiche di apprendimento finali.
ll Modulo B deve essere orientato alla risoluzione di problemi, all’analisi e alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei inter\/enti di prevenzione delle attività dei rispettivi livelli di rischio, ponendo attenzione all’approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio ed evitando la ripetizione di argomenti.
ll Modulo B deve consentire ai responsabili e agli addetti dei servizi di prevenzione e protezione di acquisire le conoscenze/abilità per:
- individuare i pericoli e valutare tutti i rischi connessi agli ambienti di lavoro e all’organizzazione del lavoro;
- individuare le misure di prevenzione e protezione adottate o da adottare in relazione agli specifici rischi;
- individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di salute e sicurezza per ogni tipologia di rischio.
Modalità di svolgimento
Il corso deve essere svolto in presenza o in videoconferenza
Programma Corso
MODULI FORMATIVI
- Tecniche specifiche di valutazione dei rischi e analisi degli incidenti
- Organizzazione dei processi produttivi e del lavoro:• cenni sull’evoluzione dell’organizzazione dei processi di produzione industriale: cenni sull’evoluzione dell’organizzazione dei processi di produzione industriale: dalle catene di montaggio alla produzione snella (es. lean organization, just in time, ecc.) – caratteristiche e tipologie di impianti e processi di produzione industriale – tipologie e studi di lay-out industriali e requisiti di sicurezza – modelli e strutture organizzative (funzionali, per processi, divisionali a matrice, ibridi), punti di forza e di debolezza ai fini del benessere organizzativo – nuove forme di lavoro: lavoro agile, co-working, telelavoro, ecc. – innovazione tecnologica e impatto sulla salute e sicurezza delle nuove tecnologie.
- Ambiente e luoghi di lavoro
- Rischio incendio
- Gestione delle emergenze
- Atex
- Rischi infortunistici: Macchine impianti e attrezzature – Rischio elettrico – Rischio meccanico – Movimentazione merci: apparecchi di sollevamento e attrezzature per trasporto merci – Mezzi di trasporto: ferroviario, su strada, aereo e marittimo – Lavori in quota
- Rischi di natura ergonomica e legati all’organizzazione del lavoro: Movimentazione manuale dei carichi – Attrezzature munite di videoterminali
- Rischi di natura psico-sociale: Stress lavoro-correlato – Fenomeni di mobbing e sindrome da burn-out – Molestie e aggressioni sul lavoro
- Agenti fisici
- Agenti chimici, cancerogeni e mutageni, amianto
- Agenti biologici
- Rischi connessi ad attività particolari: Ambienti confinanti e/o sospetti di inquinamento, attività su strada, gestione rifiuti
- Rischi connessi all’assunzione di sostanze stupefacenti, psicotrope ed alcol
VERIFICA FINALE
- test, somministrabili anche in itinere, con almeno tre risposte alternative (esito positivo dato dalla risposta corretta ad almeno il 70% delle domande);
- una prova finale di tipo descrittivo basata sulla risoluzione di almeno 5 domande aperte su casi reali o una simulazione finalizzata alla verifica delle competenze tecnico-professionali attinenti il ruolo di RSPP e ASPP nel contesto lavorativo;
- eventuale colloquio di approfondimento.
Certificazione
L’esito positivo della verifica finale, unitamente ad una presenza pari almeno al 90% del monte ore, consentirà il rilascio dell’attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento.
La partecipazione del corso è subordinata alla presentazione di idonea documentazione attestante la pregressa frequenza con profitto del Modulo A o l’esonero dello stesso.
contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.