U
c

ENAC – Categoria A5 – Personale che effettua il controllo dell’accesso ad un aeroporto nonché la sorveglianza ed il pattugliamento

Formazione teorica: 7 ore + 1 ora Cyber security – Formazione pratica: 4 ore – Formazione on-the-job: 4 ore

L’obiettivo principale è assicurare che il personale adibito a tali mansioni applichi delle metodologie standardizzate di controllo di sicurezza al fine di salvaguardare l’aviazione civile dal compimento di atti di interferenza illecita.

 

E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

Durata del corso:

  • Formazione teorica: 7 ore + 1 ora Cyber security
  • Formazione pratica: 4 ore
  • Formazione on-the-job: 4 ore

N. Partecipanti:

15 Max

A chi è rivolto:

Personale che effettua il controllo dell’accesso ad un aeroporto nonché la sorveglianza ed il pattugliamento.
Categoria A5 (punto 11.2.3.5 Reg. (UE) n. 2015/1998)

 

 

 

Obiettivi del corso

L’obiettivo principale è assicurare che il personale adibito a tali mansioni applichi delle metodologie standardizzate di controllo di sicurezza al fine di salvaguardare l’aviazione civile dal compimento di atti di interferenza illecita.

 

Contenuti della formazione

  • conoscenza degli atti di interferenza illecita già commessi nel passato nell’ambito dell’aviazione civile, degli atti terroristici e dei rischi attuali
  • conoscenza del quadro giuridico per la sicurezza dell’aviazione
  • conoscenza degli obiettivi e dell’organizzazione della sicurezza aerea, compresi gli obblighi e le responsabilità delle persone che effettuano i controlli di sicurezza
  • conoscenza delle procedure di controllo degli accessi
  • conoscenza dei sistemi di tesserini di approvazione utilizzati in aeroporto
  • conoscenza delle procedure per contestare le persone e delle circostanze nelle quali le persone devono essere contestate o segnalate
  • conoscenza delle procedure di comunicazione
  • capacità di individuare articoli proibiti
  • capacità di rispondere adeguatamente agli incidenti relativi alla sicurezza
  • conoscenza di come il comportamento umano e le reazioni possono influire sulle prestazioni di sicurezza
  • capacità di comunicare in modo chiaro e sicuro

 

Formazione specifica

La formazione specifica, secondo le indicazioni del punto 11.2.3.5 Reg. (UE) n. 2015/1998 e dell’allegato al Regolamento “Programma Nazionale di Formazione e Certificazione per l’Aviation Security ”ED. 1″,  viene  impartita  in  relazione  all’attività  che  l’addetto  alla sicurezza (controllo dell’accesso ad un aeroporto nonché sorveglianza e pattugliamento) deve svolgere.

 

Metodi di insegnamento

La formazione consiste nella combinazione dei seguenti metodi di insegnamento:
Formazione teorica:
● in aula;
● videoconferenza sincrona;
● sistema di formazione asincrona (e-learning), limitatamente alla formazione periodica annuale.
Formazione pratica:
● situazioni simulate.
Formazione sul posto (on-the-job training).

Durata minima della formazione iniziale

  • La formazione iniziale deve essere effettuata e completata con successo prima che il personale sia autorizzato a svolgere i controlli di sicurezza.
  • Formazione teorica: 7 ore + 1 ora Cyber security
  • Formazione pratica: 4 ore
  • Formazione on-the-job: 4 ore

L’acquisizione delle conoscenze ed abilità richieste deve essere dimostrata con il superamento di un test finale di apprendimento, teorico e pratico, effettuato a cura dell’istruttore certificato

Dopo il superamento del test finale di apprendimento, teorico e pratico verra’ rilasciata dall’ istruttore certificato Enac l’attestazione relativa alla security aeroportuale “categoria A5”  valida in tutti gli aeroporti italiani

Durata minima della formazione periodica

Il personale deve effettuare ogni anno un corso di aggiornamento sulle competenze già acquisite ed eventuali innovazioni di almeno 1 ora e 1 ora di Cyber security

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    it_ITItalian