Direttiva Ue 2022/2555 – NIS2
Attestazione: alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
Corso Direttiva Ue 2022/2555 – NIS2 – ore 8
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
€97,60
La Direttiva Ue 2022/2555 – NIS2 (Network and Information Security) del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2022, che andrà ad abrogare la precedente Direttiva NIS (Direttiva Ue 2016/1148), è entrata in vigore il 16 gennaio 2023 e stabilisce importanti novità per rafforzare le misure e creare un livello comune elevato di Cybersicurezza in tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.
Obiettivi
Obiettivo: Fornire una panoramica completa sulla Direttiva NIS2 e sul nuovo quadro normativo europeo in materia di cybersicurezza. Approfondire gli obblighi organizzativi, tecnici e procedurali a carico delle imprese e delle PA. Analizzare le differenze rispetto alla precedente Direttiva NIS1. Fornire strumenti operativi per la governance del rischio informatico. Illustrare procedure di segnalazione, gestione incidenti e conformità.
Normativa:
- Direttiva (UE) 2022/2555 (“NIS2”)
- Regolamento (UE) 2019/881 (Cybersecurity Act)
- Direttiva NIS1 (UE 2016/1148) per confronto
- Regolamento GDPR (UE 2016/679)
- Linee guida ENISA
- Norme ISO/IEC 27001 e ISO/IEC 27005
Programma didattico
- Modulo 1 – Introduzione alla Direttiva NIS2
- Contesto europeo e minacce informatiche attuali
- Dal NIS1 al NIS2: motivazioni del nuovo intervento legislativo
- Principi generali e campo di applicazione
Modulo 2 – Ambito soggettivo e settori interessati
- Enti essenziali ed enti importanti
- Settori strategici: energia, trasporti, sanitario, bancario, digitale
- Differenze e obblighi in base alla classificazione
Modulo 3 – Obblighi organizzativi e di governance
- Responsabilità del management e del Consiglio di Amministrazione
- Misure di gestione del rischio e continuità operativa
- Policy interne, formazione e cultura della cybersecurity
Modulo 4 – Misure tecniche e operative di sicurezza
- Sistemi di protezione per reti e sistemi informativi
- Standard ISO/IEC e best practice ENISA
- Esempi pratici di misure di sicurezza richieste
Modulo 5 – Gestione degli incidenti e notifiche
- Procedure di segnalazione e tempi di notifica
- Coordinamento con CSIRT e autorità nazionali
- Simulazioni di incident response plan
Modulo 6 – Conformità e controlli
- Autorità competenti e poteri ispettivi
- Regime sanzionatorio: obblighi e responsabilità
- Integrazione con GDPR e altre normative europee
Modulo 7 – Casi studio e scenari pratici
- Incidenti reali e impatti sul business
- Analisi di casi di non conformità e relative sanzioni
- Applicazione pratica di piani di adeguamento
Modulo 8 – Piano di adeguamento aziendale
- Come predisporre un piano di compliance NIS2
- Strumenti operativi per l’audit interno
- Roadmap di implementazione e strategie di miglioramento continuo
Attestazione: alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
contattaci
Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

