U
c

1

Ispettore Ambientale Comunale Volontario

36 ore

Corso per Ispettore Ambientale Comunale Volontario

E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE

Durata del corso:

36 ore (il corso si svolge in webinar)

N. Partecipanti:

Max 24

A chi è rivolto:

Cittadini incaricati di collaborare con le amministrazioni locali per garantire il rispetto delle norme in materia ambientale, igiene urbana e gestione dei rifiuti

 

La figura dell’Ispettore Ambientale nasce per supportare gli Enti locali nell’azione di contrasto ai comportamenti illeciti e incivili che danneggiano il territorio, sensibilizzando la popolazione e promuovendo buone pratiche ambientali.

Obiettivi del corso

  • Fornire conoscenze normative di base in materia ambientale e regolamenti comunali

  • Addestrare all’identificazione e segnalazione delle violazioni (abbandono rifiuti, errato conferimento, deiezioni animali, ecc.)

  • Illustrare le modalità operative per la redazione di relazioni e segnalazioni

  • Promuovere l’educazione ambientale come leva per il cambiamento civico

Normativa

D.Lgs. 152/2006 – Leggi regionali e Regolamenti comunali

Programma

MODULI FORMATIVI

1° Lezione
Le figure giuridiche dell’Incaricato di Pubblico Servizio, il Pubblico Ufficiale, la Polizia giudiziaria, Funzioni Prerogative e differenze. Il Regolamento comunale. Cenni sul Procedimento penale e Amministrativo.
2° Lezione
Il benessere degli animali “esseri senzienti”; Definizione di benessere; Cosa si intende per “comportamento animale” innato o appreso; Le 5 Libertà di Brambell; Il benessere degli animali di affezione.
3° Lezione
Il Ciclo dei rifiuti – PRIMA PARTE: Principi in campo ambientale, Nozione di rifiuto, Definizione, Classificazione e Gestione dei rifiuti; le Autorizzazioni ambientali.
4° Lezione
Definizione di Rifiuto Accidentalmente Pescato (RAP) su Demanio marittimo (rifiuto pericoloso e non).
5° Lezione
Il Ciclo dei rifiuti – SECONDA PARTE; Principio dell’azione ambientale, Valutazione d’incidenza e tutela delle risorse, Il Sistema sanzionatorio in campo ambientale: le Contravvenzioni.
6° Lezione
Differenza tra Procedimento Amministrativo e Penale con focus su quest’ultimo; Il Ricorso al T.A.R.
7° Lezione
Il Ciclo dei rifiuti – TERZA PARTE; La gestione degli imballaggi: Definizioni, Obblighi, Etichettatura e Sanzioni. Il sistema sanzionatorio: i Delitti in campo ambientale.
8° Lezione
Il Procedimento penale dalle indagini alla sentenza; Gli organi giudiziari e i loro poteri.
9° Lezione
Modalità operative per la gestione, il recupero e lo smaltimento dei (RAP).
10° Lezione
Le misure cautelari; La possibile difesa e le impugnazioni; I vari tipi di pena e le misure alternative per l’esecuzione; Estinzione del reato e della pena.
11° Lezione
La Procedura estintiva Parte VI bis, D.lgs. 152/06 T.U.A.  Test di valutazione
12° Lezione
Legge 689/81, Legge di depenalizzazione Cenni e approfondimenti. Riepilogo e valutazione.

Valutazione finale:

Test teorico e simulazione di casi pratici

 

Certificazione

Certificato di frequenza con verifica dell’apprendimento ai sensi della normativa vigente.

contattaci

Vuoi ricevere maggiori informazioni su questo corso? Contattaci compilando il modulo sottostante.

    it_ITItalian
    Hai bisogno di maggiori informazioni?