CORRETTO UTILIZZO DEI DPI ANTICADUTA NEI LAVORI TEMPORANEI IN QUOTA – DPI ANTICADUTA 2° LIVELLO
Il corso intende fornire un supporto fondamentale per i soggetti che operano nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi, in virtù delle recenti novità introdotte in materia dal D.Lgs 13 agosto 2010 n. 141, provvedimento attuativo della direttiva comunitaria 2008/48/CE relativa ai contratti di credito al consumo.
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
durata
Ore 12 + materiale didattico + test in aula
N. Partecipanti
a chi è rivolto
- Corso di formazione destinato ai lavoratori (ordinati e/o subordinati) che effettuano operazioni in quota utilizzando per la protezione contro le cadute dall’alto, molteplici soluzioni di sistemi DPI, e/o DPI di ideazione complessa, ad esclusione delle funi e dispositivi congiunti. Esempio lavoratori che installano linee vita e/o scale di tipo Soll, tralicci, antenne, impianti a fune, parti elevate di impianti ….etc.
Obiettivi del corso
Corso per il corretto utilizzo dei DPI Anticaduta nei lavori temporanei in quota
DPI Anticaduta 2° livello (12 ore)
Scopo della formazione
- Accrescere il livello della sicurezza dei lavoratori che impieghino DPI Anticaduta ti tipo complessa
- Addestrare i Lavoratori all’utilizzo di tali DPI
- Ottemperare a quanto disposto dal D.Lgs. n.81/08 Art. 36, Art. 37, Art. 77, Art. 78
Metodologia Didattica:
Per quanto concerne la metodologia di insegnamento/apprendimento verranno privilegiate le metodologie “attive” che comportano la centralità dell’allievo nel percorso di apprendimento tramite:
1) Equilibrio nelle classiche lezioni frontali con parecchi raffronti e pause, valorizzazione e confronto delle esperienze in aula, lavori di gruppo, supporti multimediali, nel rispetto del monte ore complessivo dei moduli.
2) Ampio spazio alle dimostrazioni e prove pratiche, non ché simulazione di gestione autonoma da parte del discente della pratica in quota.
3) Vista la specificità della formazione, le prove pratiche e gli addestramenti saranno effettuati in siti ove possano essere ricreate condizioni operative del tutto simili a quelle che si ritrovano sui luoghi di lavoro e che tengano conto della specifica tipologia di corso
Percorso formativo
Formazione e Addestramento al corretto utilizzo e mantenimento dei DPI Anticaduta oggetto della formazione; è finalizzato all’apprendimento di tecniche operative adeguate ad eseguire in condizioni di sicurezza le attività che richiedono l’impiego di sistemi anticaduta complessi; ad esclusione delle funi e dispositivi congiunti.
Il corso si compone in 2 sezioni; di cui una prima teorica e una seconda pratica.
Luogo di svolgimento: presso la nostra sede operativa, oppure presso la sede del committente previa valutazione della fattibilità.
Date, orario e durata dei corsi: le date di svolgimento saranno programmate in accordo con l’azienda committente.
Durata del Corso “DPI Anticaduta 2° livello” è di ore 12.
1MODULO 1
- Presentazione del corso.
- Normativa generale in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota.
- Il rischio di caduta dall’alto e cenni sulla valutazione del rischio.
- Prevenzione e protezione del rischio di caduta dall’alto
- Criteri nella scelta dei DPI e arresto in sicurezza della caduta dall’alto
- Protezione individuale e caratteristiche dei DPI per la protezione delle cadute dall’alto.
- Sistemi di protezione: posizionamento, trattenuta e anticaduta.
- Continuità di protezione in quota e doppia protezione.
- Il punto di ancoraggio sicuro e i sistemi di ancoraggio.
- Tirante d’aria e fattore di caduta nei sistemi anticaduta.
- Uso e limitazioni di utilizzo dei DPI oggetto della formazione.
- Durata, manutenzione e conservazione dei DPI oggetto della formazione.
- Procedura di verifica e controllo dei DPI oggetto della formazione
- Soccorso all’operatore in quota.
- Cenni ai sistemi di accesso e posizionamento con funi
2MODULO 2 - Sezione Pratica (4 ore)
- Svolgimento su apposita torre addestrativa al coperto, verifica di apprendimento tramite monitoraggio continuo da parte dei docenti/Istruttori.
- Illustrazione dei DPI oggetto della formazione
- Vestizione corretta dei DPI oggetto della formazione
- Collegamento corretto dei DPI oggetto della formazione
- Posizionamento in appoggio su struttura verticale
- Posizionamento in sospensione senza appoggio
- Accesso e posizionamento su scala semplice
- Accessi verticali e orizzontali con doppio cordino anticaduta
- Accesso verticale con anticaduta guidato su linea di ancoraggio rigida e flessibile
- Uso di ancoraggi mobili trasportabili e di linea vita trasportabile orizzontale
- Concatenamenti in sicurezza di passaggi in quota
- Gestione delle emergenze, recupero operatore in gravi difficoltà (Kit di Soccorso)
3ATTESTATO
- Al termine del corso con esito positivo, verrà rilasciato nominalmente l’Attestato di Frequenza ed Apprendimento relativo alla tipologia della formazione erogata.
certificazione
- Attestato di frequenza al corso di “ASPIRANTE GUARDIA PARTICOLARE GIURATA” ai sensi del Decreto Ministeriale del 1 dicembre 2010 n. 269”;
- Attestato di frequenza al corso breve MGA "Metodo Globale Autodifesa” svolto presso la palestra della "FIJLKAM Federazione Provinciale di Catania;
- Attestato di Addetto Primo Soccorso rischio alto "categ. A", ai sensi dell'art. 3 DM 388/03 e artt. 18 e 45 D.lgs. 81/08 e s.m.i.;
- Attestato di Addetto antincendio rischio medio, ai sensi del DM 10/3/1998 e D.Lgs. 81/08 e s.m.i.;
- Attestato BLS- D "BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION" emesso dal 118 di Catania;
- Certificato di idoneità al maneggio di armi corte e lunghe rilasciato dal TSN "Tiro a Segno Nazionale" di Catania;
- Attestato security aeroportuale per il Personale che effettua il controllo dell'accesso ad un aeroporto nonché la sorveglianza ed il pattugliamento. Categoria A5 della Circolare ENAC SEC - 5A (paragrafo 11.2.3.5 Regolamento (UE) 185/2010);
- Attestato di Tecniche Antiterrorismo;
- Attestato di Tecniche antirapina;
- Attestato Sicurezza sui luoghi di lavoro, art. 37 D.lgs. 81/08 e s.m.i.;
- Attestato di stage presso gli istituti di vigilanza