AGG. RSPP DL RISCHIO ALTO
Con il D.M. 6 ottobre 2009 della normativa contenuta nella legge 15 luglio 2009, n. 94 “Disposizioni in materia di sicurezza pubblica”, il Ministro dell’Interno ha dettato le disposizioni operative finalizzate a regolamentare l`attività del personale Addetto ai servizi di controllo delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, ossia coloro comunemente intesi come «Buttafuori».
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
durata
Ore 14
N. Partecipanti
a chi è rivolto
- lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi;
- operatori con funzione di sorveglianza dei lavori;
- eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione ecc.).
Obiettivi del corso
L’aggiornamento ha periodicità quinquennalea e durata dei corsi, come stabilito nell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, varia in relazione al livello di rischio caratterizzante l’azienda, individuata come segue:
- BASSO: 6 ore
- MEDIO: 10 ore
- ALTO: 14 ore
Rischio alto
Estrazioni minerali; costruzioni; industrie alimentari tessile abbigliamento; produzione e lavorazione metalli; fabbricazione macchine, apparecchi meccanici; fabbricazione macchine, apparecchi elettrici, elettronici; fabbricazione di autoveicoli; fabbricazione mobili; produzione e distribuzione di energia elettrica, gas, acqua; smaltimento rifiuti; raffinerie, trattamento combustibili nucleari; industria chimica; sanità; assistenza sociale residenziali.
Il corso e gli esami si possono svolgere totalmente on line.
ACCADEMIA ERACLITEA E’ SOGGETTO FORMATORE ABILITATO ALL’ORGANIZZAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER RSPP DATORI DI LAVORO, PER LAVORATORI, DIRIGENTI E PREPOSTI AI SENSI DELL’ART. 34 DEL D.LGS. 81/08 E DEI DECRETI DELL’ASSESSORATO ALLA SANITÀ DELLA REGIONE SICILIANA N. 1619 DEL 08 AGOSTO 2012 E N. 2509 DEL 30 DICEMBRE 2013.
1Novità normativa e circolari
2Nozioni tecnico organizzative e giuridiche;
3Fonti di rischio
4Tecniche comunicative
5Verifica Finale
- Alla fine del corso, previo esame finale, verrà rilasciato un attestato valido ai sensi della normativa vigente in materia.
certificazione
- Attestato di frequenza al corso di “ASPIRANTE GUARDIA PARTICOLARE GIURATA” ai sensi del Decreto Ministeriale del 1 dicembre 2010 n. 269”;
- Attestato di frequenza al corso breve MGA "Metodo Globale Autodifesa” svolto presso la palestra della "FIJLKAM Federazione Provinciale di Catania;
- Attestato di Addetto Primo Soccorso rischio alto "categ. A", ai sensi dell'art. 3 DM 388/03 e artt. 18 e 45 D.lgs. 81/08 e s.m.i.;
- Attestato di Addetto antincendio rischio medio, ai sensi del DM 10/3/1998 e D.Lgs. 81/08 e s.m.i.;
- Attestato BLS- D "BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION" emesso dal 118 di Catania;
- Certificato di idoneità al maneggio di armi corte e lunghe rilasciato dal TSN "Tiro a Segno Nazionale" di Catania;
- Attestato security aeroportuale per il Personale che effettua il controllo dell'accesso ad un aeroporto nonché la sorveglianza ed il pattugliamento. Categoria A5 della Circolare ENAC SEC - 5A (paragrafo 11.2.3.5 Regolamento (UE) 185/2010);
- Attestato di Tecniche Antiterrorismo;
- Attestato di Tecniche antirapina;
- Attestato Sicurezza sui luoghi di lavoro, art. 37 D.lgs. 81/08 e s.m.i.;
- Attestato di stage presso gli istituti di vigilanza