AGG. OBBLIGATORIO BIENNALE MEDIATORE ORE 18
Le Guardie Giurate fanno riferimento quasi sempre ad un Istituto di vigilanza privata; è inquadrata giuridicamente come “incaricato di pubblico servizio”.
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
€2.300,00
durata
Ore 18 ore
N. Partecipanti
a chi è rivolto
Soggetti in possesso della qualifica di mediatore professionista
Obiettivi del corso
Corso di aggiornamento biennale obbligatorio per mediatori di n. 18 ore (ai sensi dell’ art. 2 lettere F e G del D.M. 180/2010 e s.m.i.).
AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO BIENNALE DEI MEDIATORI
(ai sensi dell’ art. 2 lettere F e G del D.M. 180/2010 e s.m.i.).
PROGRAMMA
Normativa nazionale, comunitaria e internazionale in materia di mediazione e conciliazione; metodologia delle procedure facilitative e aggiudicative di negoziazione e di mediazione e relative tecniche di gestione del conflitto e di interazione comunicativa; efficacia ed operatività delle clausole contrattuali di mediazione e conciliazione; forma, contenuto ed effetti della domanda di mediazione e dell’accordo di conciliazione; compiti e responsabilità del mediatore.
I MODULO (4 ore)
LA NORMATIVA NAZIONALE,COMUNITARIA E INTERNAZIONALE IN MATERIA DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE
Contenuti didattici:
Principi, natura e funzioni della mediazione – Analisi del Decreto Legislativo 4/03/2010 n. 28;
Le controversie da regolare con la mediazione.
II MODULO (6 ore)
LE TECNICHE DI GESTIONE DEL CONFLITTO E DI INTERAZIONE COMUNICATIVA, ANCHE CON RIFERIMENTO ALLA MEDIAZIONE DEMANDATA DAL GIUDICE
Contenuti didattici:
La fiducia nella negoziazione;
Determinanti della mediazione: conflitti e negoziazione;
Il processo della negoziazione;
La gestione del conflitto;
La comunicazione efficace.
III MODULO (2 ore)
L’EFFICACIA E OPERATIVITA’ DELLE CLAUSOLE CONTRATTUALI DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE
Contenuti didattici:
l’Efficacia e operativita’ delle clausole contrattuali di mediazione.
IV MODULO (6 ore)
LA FORMA, IL CONTENUTO E GLI EFFETTI DELLA DOMANDA DI MEDIAZIONE E DELL’ACCORDO DI CONCILIAZIONE,
COMPITI E RESPONSABILITA’DEL MEDIATORE
Contenuti didattici:
l Compiti responsabilità’ e caratteristiche del mediatore
l Rapporti tra conciliatore e organismi di mediazione
l Rapporti con la giurisdizione – Simulazione di redazione di una domanda di mediazione e di verbale di mediazione relativa all’accordo.
Test a risposta multipla.
1LA NORMATIVA NAZIONALE,COMUNITARIA E INTERNAZIONALE IN MATERIA DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE
2LE TECNICHE DI GESTIONE DEL CONFLITTO E DI INTERAZIONE COMUNICATIVA, ANCHE CON RIFERIMENTO ALLA MEDIAZIONE DEMANDATA DAL GIUDICE
3L’EFFICACIA E OPERATIVITA' DELLE CLAUSOLE CONTRATTUALI DI MEDIAZIONE E CONCILIAZIONE
4LA FORMA, IL CONTENUTO E GLI EFFETTI DELLA DOMANDA DI MEDIAZIONE E DELL'ACCORDO DI CONCILIAZIONE, COMPITI E RESPONSABILITA'DEL MEDIATORE
certificazione
- Attestato di frequenza al corso di “ASPIRANTE GUARDIA PARTICOLARE GIURATA” ai sensi del Decreto Ministeriale del 1 dicembre 2010 n. 269”;
- Attestato di frequenza al corso breve MGA "Metodo Globale Autodifesa” svolto presso la palestra della "FIJLKAM Federazione Provinciale di Catania;
- Attestato di Addetto Primo Soccorso rischio alto "categ. A", ai sensi dell'art. 3 DM 388/03 e artt. 18 e 45 D.lgs. 81/08 e s.m.i.;
- Attestato di Addetto antincendio rischio medio, ai sensi del DM 10/3/1998 e D.Lgs. 81/08 e s.m.i.;
- Attestato BLS- D "BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION" emesso dal 118 di Catania;
- Certificato di idoneità al maneggio di armi corte e lunghe rilasciato dal TSN "Tiro a Segno Nazionale" di Catania;
- Attestato security aeroportuale per il Personale che effettua il controllo dell'accesso ad un aeroporto nonché la sorveglianza ed il pattugliamento. Categoria A5 della Circolare ENAC SEC - 5A (paragrafo 11.2.3.5 Regolamento (UE) 185/2010);
- Attestato di Tecniche Antiterrorismo;
- Attestato di Tecniche antirapina;
- Attestato Sicurezza sui luoghi di lavoro, art. 37 D.lgs. 81/08 e s.m.i.;
- Attestato di stage presso gli istituti di vigilanza