AGG. ASPP MODULO B
Il corso intende fornire un supporto fondamentale per i soggetti che operano nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi, in virtù delle recenti novità introdotte in materia dal D.Lgs 13 agosto 2010 n. 141, provvedimento attuativo della direttiva comunitaria 2008/48/CE relativa ai contratti di credito al consumo.
E’ previsto il rilascio dell’attestato di CERTIFICAZIONE
durata
Ore 20
N. Partecipanti
a chi è rivolto
- L’obbligo dell’aggiornamento per l'ASPP si inquadra a pieno titolo nella dimensione della life long learning cioè della formazione continua nell’ della vita lavorativa.
Obiettivi del corso
ACCORDO STATO REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016 -G.U. n.193 del 19 AGOSTO 2016
Il corso può essere svolto anche interamente on line come previsto dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016.
L’obbligo dell’aggiornamento per l’ASPP si inquadra a pieno titolo nella dimensione della life long learning cioè della formazione continua nell’ della vita lavorativa.
ln relazione ai compiti dell’ASPP, l’aggiornamento non deve essere di carattere generale o mera riproduzione di argomenti e contenuti gia’ proposti nei corsi base ma deve trattare evoluzioni, innovazioni, applicazioni pratiche e approfondimenti collegate al contesto produttivo e ai rischi specifici del settore.
L’aggiornamento deve essere svolto entro il quinquennio.
1Aspetti giuridico-normativi e tecnico-organizzativi
2Sistemi di gestione e processi organizzativi
3fonti di rischio specifiche dell'attivita lavorativa o del settore produttivo
- Dove viene esercitato il ruolo compresi quelli riguardanti gruppi di lavoratori esposti a rischi particolari, quelli collegati allo stress lavoro-correlato, quelli riguardanti le lavoratrici in stato di gravidanza, nonché quelli connessi alle differenze di genere, all’età, alla provenienza da altri Paesi e quelli connessi alla specifica tipologia contrattuale attraverso cui viene resa la prestazione di lavoro;
4Tecniche di comunicazione
- Formazione dei lavoratori in tema di promozione della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
certificazione
- Attestato di frequenza al corso di “ASPIRANTE GUARDIA PARTICOLARE GIURATA” ai sensi del Decreto Ministeriale del 1 dicembre 2010 n. 269”;
- Attestato di frequenza al corso breve MGA "Metodo Globale Autodifesa” svolto presso la palestra della "FIJLKAM Federazione Provinciale di Catania;
- Attestato di Addetto Primo Soccorso rischio alto "categ. A", ai sensi dell'art. 3 DM 388/03 e artt. 18 e 45 D.lgs. 81/08 e s.m.i.;
- Attestato di Addetto antincendio rischio medio, ai sensi del DM 10/3/1998 e D.Lgs. 81/08 e s.m.i.;
- Attestato BLS- D "BASIC LIFE SUPPORT - DEFIBRILLATION" emesso dal 118 di Catania;
- Certificato di idoneità al maneggio di armi corte e lunghe rilasciato dal TSN "Tiro a Segno Nazionale" di Catania;
- Attestato security aeroportuale per il Personale che effettua il controllo dell'accesso ad un aeroporto nonché la sorveglianza ed il pattugliamento. Categoria A5 della Circolare ENAC SEC - 5A (paragrafo 11.2.3.5 Regolamento (UE) 185/2010);
- Attestato di Tecniche Antiterrorismo;
- Attestato di Tecniche antirapina;
- Attestato Sicurezza sui luoghi di lavoro, art. 37 D.lgs. 81/08 e s.m.i.;
- Attestato di stage presso gli istituti di vigilanza